Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Il negozio vincente

Metti il turbo alla tua attività commerciale

Gianni Benanti

pagine: 214

Esiste un'unica strada che può tirarti fuori dalle sabbie mobili in cui probabilmente ti trovi adesso insieme ad altre migliaia di Attività commerciali. Questa unica strada si chiama Vendita Professionale. Immagino sia per te un mondo nuovo che non hai mai conosciuto, ma ti assicuro che oggi è l’unica arma vincente in un mercato dilaniato dalla concorrenza e dalla guerra spietata dei prezzi. Non più prezzi stracciati, non più margini ridicoli, non più dipendenti impreparati e distratti, ma un vero Sistema di Vendita Professionale che trasformerà la tua Attività commerciale in un un’enorme calamita attira clienti trasformandoli da potenziali clienti in clienti fidelizzati. Il Libro “Metti il Turbo alla tua Attività commerciale” fa parte della Collana Editoriale “Il Negozio Vincente” creata interamente da Gianni Benanti Responsabile Vendite Area Sicilia, Business Coach e CEO del GB Training System Formazione Vendita Professionale. Detto questo, allaccia le cinture e parti verso il successo della tua Attività Commerciale.
18,00 17,10

Stagione di memorie fragili

Poesie

Michele Barbera

pagine: 82

Poesia della memoria, che genera pensiero, riflessione.I versi di Michele Barbera, in questa nuova raccolta, sono quanto mai profondi, attuali e meditativi. Quasi un'autobiografia emozionale, carica di energia, a tratti drammatica, con slanci di forte caratura sociale e di protesta.Il poeta scava nelle macerie di una società fragile e desolata, accoglie e celebra nell'ossimoro dolore-speranza e richiami del vissuto quotidiano, esalta le sensazioni del metaforico incontro dell'anima sensibile con il mondo.Il respiro lirico è universale, percorso e temperato in un intimistico diario dello spirito, un soliloquio a più voci, che disorienta gli ordinari limiti della ragione, concedendo alla memoria voli diacronici, orizzonti vivi e lontani da manierismi estetici.E' una poesia che compenetra la realtà, immersa in ritmi apotropaici e flussi esistenziali libri da emozionare il lettore.La lirica a versi sciolti si distingua per i preziosismi lessicali e le innovazioni linguistiche originali, predilige la sincronia dell'enjambement, fondendo i versi in un'unica ed impagabile avventura dello spirito.
12,00 11,40

Gli occhi di Hesperus

Il popolo dell'universo

Silvano Adami

pagine: 328

A causa di una guerra disastrosa, seguita poi da grandi catastrofi naturali, l'umanità risulta quasi annientata; la terra è ormai sull'orlo della sua scomparsa, a causa dell'uso sconsiderato delle armi atomiche, diverrà una palla di fuoco. La scarsa popolazione sopravvissuta si rivolge verso lo spazio per cercare di trovare la salvezza e ricostruire un mondo nuovo. Un'astronave parte verso un lontano pianeta con a bordo il primo nucleo dell'umanità; durante il viaggio scoprono che la Terra è divenuta una palla di fuoco prima del previsto. Dopo molti anni l'astronave giunge sul nuovo pianeta che viene battezzato Hesperus; durante la prima ricognizione scoprono città già costruite e in una di queste, in una valle racchiusa tra mare e montagne, scoprono una targa con una scritta che fa loro capire che erano attesi da un misterioso antico popolo. Nel cielo, sopra un'alta montagna, vedono una nebulosa, che pare un viso, nella quale splendono due stelle misteriose simili a occhi e capiscono che sono quelli Gli occhi di Hesperus nominati in quella targa targa. Dopo molti anni sei giovani decidono di intraprendere un viaggio per scoprire i misteri del pianeta e conoscere l'Antico popolo che ha permesso la salvezza dell'umanità. Dopo svariate prove raggiungono quel popolo e vengono istruiti sulle sue nuove tecnologie basate sull'energia onnipresente dell'universo; capiscono che il destino della nuova umanità è divenire, insieme agli antichi il popolo dell'universo.
18,00 17,10

Ogni giorno è un nuovo sole

Carla Colombo

pagine: 146

In questa nuova e corposa silloge “Ogni giorno è un nuovo sole”, Carla Colombo raccoglie cinque anni di emozioni vissute o sognate; di malinconia, di nostalgia, di ricordi, di riflessioni raccontate sempre, come lei stessa ama definire il suo esprimere… “in punta di piedi”. Le Sue sono parole delicate come fossero sfumature di un arcobaleno, preludio sempre di un nuovo sole. Il volume è diviso in cinque parti; ognuna rappresenta uno spaccato di vissuto in un numero diversificato di poesie, pensieri, citazioni, opere pittoriche che la stessa Colombo ha scelto fra le tante che ha dipinto, arricchito inoltre da alcune letture e poesie di amici dedicate all’opera di copertina. L’augurio che Carla Colombo auspica ad ogni lettore che si avvicinerà alla lettura di questa Sua raccolta, è quello che ognuno possa trovare o ritrovarsi nelle emozioni raccontate con la carezza della scrittura adagiata sul cuore.
13,00 12,35

Eretici ed eresie

Le teorie eretiche: dalla nascita del Cristianesimo all’istituzione dell’Inquisizione

Antonio Pacifico, Carlo Pacifico, Linda Maria Pacifico

pagine: 274

In questo testo saranno analizzate le principali eresie che interessarono la Chiesa cattolica nella sua storia bimillenaria, analisi necessariamente succinta in quanto si rivolge a coloro che non hanno tempo sufficiente per dedicarsi alla lettura di testi approfonditi sull’argomento ma, al contempo, desiderano avere una conoscenza, seppur superficiale, sulle dottrine eretiche sviluppatesi fin dagli albori del Cristianesimo.Il periodo storico preso in considerazione è quello compreso tra la nascita del Cristianesimo e l’istituzione della Santa Inquisizione. Alcune eresie sono state approfondite più di altre, ma solo perché furono le più diffuse; le altre sono state solo accennate riportando il nome del fondatore e l’errore in cui caddero.
18,00

Chiesa in uscita (seguendo Papa Francesco)

Mario Scelzo

pagine: 240

24 novembre 2013, promulgazione della Evangelii Gaudium, prima esortazione apostolica di Papa Francesco, per la prima volta Bergoglio parla di Chiesa in Uscita.”E’ meglio una Chiesa incidentata, per uscire, per annunziare il Vangelo, che una Chiesa ammalata da chiusura. Dio esce sempre, perché è Padre, perché ama. La Chiesa deve fare lo stesso: sempre in uscita”.Zaino in spalla, ho girato l’Italia per visitare realtà, parrocchie ed associazioni che hanno preso sul serio l’invito del Papa a vivere la Chiesa in Uscita.Dopo una rapidissima introduzione, in cui cerco di “individuare gli strumenti” della Chiesa in Uscita (Giubileo della Misericordia – Festa dei Poveri – Festa della Parola), il libro si struttura con una serie di interviste/racconti.La Chiesa in carcere, i Circoli Laudato Sì, le parrocchie che accolgono i senza fissa dimora oppure i profughi ucraini, The Economy of Francesco ma anche uno sguardo all’evangelizzazione sul web. Da Palermo (seguendo l’eredità spirituale di Padre Pino Puglisi), passando per Scampia dove la Chiesa fa da argine alla Camorra, fino a Milano, parlando di migranti e di conversione ecologica.Emerge il racconto di una Chiesa viva, concreta, solidale, inclusiva, attenta alle ferite della gente, che guarda al futuro con speranza.
17,50

“Pensavo facesse il professore”

racconti di vita

Elio Rimoldi

pagine: 126

Una serie d’incontri in vari luoghi della nostra bella Italia si trasformano in “magici” con ingredienti quali la curiosità, la gioia e la felicità e in alcuni momenti duri ma sinceri. I luoghi descritti, da Gornate superiore, all’intera area del Seprio per poi passare da Stromboli, fanno da cornice a un racconto che molti di noi hanno effettuato, loro malgrado, alla ricerca di una migliore qualità della vita vessata da fenomeni di potere malavitoso che purtroppo sono ancora molto presenti nello strato sociale della nostra società odierna. E la nostalgia aiuta ad attivare ulteriormente questa voglia di condividere con altri questo nuovo percorso in cui non ha spazio l’indifferenza. Il rispetto e il riconoscimento delle ragioni dell’altro, scevro da ogni pregiudizio, completa la ricetta di un possibile ben-essere allargato. Star bene “dentro” è la condizione esistenziale che consente di superare tutte le difficoltà e di apprezzare ogni attimo della vita. Il territorio varesino, attraverso la descrizione di ottimi percorsi, si presta per escursioni da svolgere come gita fuori casa.
16,00

Quello sguardo dritto al cuore

Racconto di vita vissuta insieme ai miei collie's.

Bruno Mori

pagine: 144

15,00

L’albero della libertà

Il percorso che mi ha portato al Network Marketing senza farmi odiare da amici e parenti

Vincenzo Iervasi

pagine: 140

“Questo libro non è un trattato tecnico e non è nemmeno il resoconto completo della mia vita. Lo considero uno strumento per trasmettere l’importanza della mente e del corpo come base imprescindibile per avere successo nel Network Marketing così come in tutti i progetti della vita. Testimonio il mio cammino da quando non vedevo una via d’uscita con centotredici chili di peso e sessantamila euro di debiti sulle spalle a quando, dopo aver avuto la prima figlia, mi sono chiesto se la vita fosse un qualcosa di più del semplice compiere il proprio dovere”.
18,90

Una lettura aristotelica del “combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi

Ilenia Maria Passerini

pagine: 78

Scopo della Camerata de’Bardi famoso gruppo fiorentino di musicisti filosofi e scienziati era riportare alla luce la musica dell’antica Grecia così affascinante oltre che per i primi esempi di spettacolo teatrale nella storia dell’umanità e per il commovente tentativo dell’uomo di rappresentare sé stesso con i suoi pregi e i suoi difetti e di imparare dai propri errori, anche per i valori di civiltà educazione ed etica finalizzati alla formazione del buon cittadino attribuiti alla Musica. Questo è l’aspetto forse più affascinante della lontana cultura greca. Fin dal medioevo con la teoria modale, al rinascimento con le teorie neoplatoniche e al barocco con la monodia accompagnata tutta l’invenzione musicale trae spunto dalla speculazione musicale sul mondo greco. La pratica del recitar cantando e lo stile rappresentativo nascono infatti (per rimanere in un linguaggio metaforico) dall’energia propulsiva data dalla volontà di far rivivere la tragedia greca ad opera dei Bardi. Quasi cinquant’anni dopo l’attività di questo gruppo Claudio Monteverdi compositore che si dedicava principalmente all’imitazioni delle passioni dell’animo umano ( teoria degli affetti ), consapevole di quanto tutto ciò abbia influenzato la sua musica si imbarca in una difficile impresa : essendo secondo i maggiori filosofi le passioni più significative dell’animo umano Ira, Temperanza, Humiltà e Supplicazione, e non essendo ancora stato creato uno stilema per poter descrivere il sentimento bellicoso e guerresco, egli si pone proprio l’obbiettivo sia come musicista che come teorico del linguaggio musicale di creare una figura retorica per imitare appunto il sentimento dell’ira e di rappresentare in toto le sopracitate passioni contrarie. Dovrà quindi trovare un testo adatto che si presta a questo tipo di descrizione che offre il contesto giusto per un’invenzione di questo tipo facendo cadere la scelta sulle ottave riguardanti il duello fra i guerrieri Clorinda e Tancredi nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso: in questo testo oltre che nella porzione di ottave musicate da Monteverdi la parola Ira ricorre molte volte lungo tutto il corso del Poema e la struttura delle ottave si presta anche ad una certa rappresentatività non a caso il Tasso inoltre era un grande studioso della Poetica di Aristotele e cercava di seguire i suoi precetti. L’Ira è inoltre un sentimento citato molto chiaramente nella Retorica di Aristotele e nell’Etica Nicomachea troviamo la Temperanza. Essendo poi intuibile come nel Combattimento vi sia una presentazione di un narratore, personaggi che compiono azioni, peripezie e colpi di scena.
13,00

Non avere rimpianti

Morgana Rossi

pagine: 188

Antonio ha 40 anni, una vita all'apparenza perfetta. Ha un buon lavoro, una bella famiglia, una bella casa, soldi, una moglie che ama con tutto il suo cuore e l'amico migliore che si possa avere nella vita. Ma un giorno tutto cambia. La sua vita viene sconvolta dalle fondamenta. Tutto quello che credeva di avere si rivela una grande bugia. In seguito ad un brutto incidente, una donna misteriosa appare dal nulla. Tramite le lezioni imparate nel passato e grazie all'aiuto della donna misteriosa, il destino tornerà nelle sue mani in modo imprevedibile cambiando radicalmente la sua vita.
15,00

L’ultimo sciamano a Lhasa

(Viaggio nella civiltà tibetana)

Giuseppe Di Mauro

pagine: 216

Nel "L'ultimo sciamano a Lhasa" ho voluto sintetizzare le mie esperienze trascorse sull'Himalaya e in particolare sull'altopiano tibetano che comprende oltre al Tibet storico, occupato dalla Cina nel secolo scorso, la Provincia cinese del Qinghai, un tempo regione tibetana, dove tutt'oggi permangono i costumi di una volta. Mi sono soffermato a descrivere, da osservatore, i tanti momenti vissuti scrutando nella vita tradizionale della popolazione senza entrare nei più elementari pensieri riconducibili alla complessa e articolata religione che ha contraddistinto il Tibet, prerogativa questa, dello studioso. Tuttavia, per meglio inquadrare nel suo insieme la civiltà tibetana, ho ritenuto necessario esporre sinteticamente il processo attraverso il quale il pensiero filosofico buddhista in Tibet, entrato in sincretismo con credenze locali, è divenuto una religione prima, e assunto un potere teocratico dopo, più noto come lamaismo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.