Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

18,00 17,10

Cesena Sparita

Una passeggiata nella CESENA di inizio '800 da Porta Romana a Porta Fiume

Antonio Dal Muto

pagine: 86

Una Passeggiata nella Cesena di inizio ‘800 da Porta Romana a Porta Fiume
12,00 11,40

Giacinta

Serafino Tognetti

pagine: 136

Pochissimi sanno cosa successe alla piccola Giacinta Marto dopo le apparizioni di Fatima. Eppure la via per uscire dalla crisi dell’umanità di oggi è tutta lì, in quei pochi mesi di vita.
12,00 11,40

Yokai!

Moreno Pollastri

pagine: 254

Giappone, epoca Reiwa. Una terra ricca di contrasti: dal rosa dei ciliegi in fiore alle insegne al neon dei grattacieli di Tokyo, dal silenzio dei santuari montani, alla caotica cacofonia di una Matsuri. In questi tempi di frenesia e disillusione, sempre meno spazio è lasciato alla reverenza verso quel mondo fatto di misteri e di brividi un tempo provati durante il crepuscolo. Tuttavia, grazie all’indomabile ricerca di emozioni tipica dell’essere umano, in ogni regione, in ogni città e in ogni piccolo paese, continuano a sopravvivere leggende e miti che alimentano la paura nel sovrannaturale. E finché l’uomo proverà Paura, nel mondo esisteranno gli Yōkai…
29,00 27,55

15,00 14,25

Io Tennis, e Tu?

I Circoli della provincia di Verona

Giuseppe Parisi

pagine: 352

Siete amanti del tennis? Abitate a Verona o provincia? Allora questa è la guida che fa per voi. Un libro per tutti gli appassionati di tennis, dai più grandi ai più piccoli. Più di un anno di ricerche per dare vita a una guida completa che, oltre a raccontare di tutti i circoli della provincia, il lettore potrà approfondire la lettura con foto, servizi offerti, campi, tipologie di scuole tennis, maestri, ecc.. Nei vari capitoli potrete trovare le interviste ai giocatori del passato, “il mondo dei IV categoria”, citazioni storiche e tante altre interessanti curiosità. Quindi un libro/guida che non potrà mai mancare nella libreria di ogni tennista.
20,50 19,48

CONTRASTO ALLA VIOLENZA NEI CONTESTI PROFESSIONALI SANITARI

DOSSIER VIOLENZA

Franco Posa

pagine: 168

Questo dossier nasce in seguito ad un’attività sperimentale eseguita sul territorio lombardo dove si sono svolti i primi corsi di sensibilizzazione, contrasto e formazione operativa comprendendo alcuni brevi concetti di difesa personale. L’attività ha richiesto il lavoro sinergico di due figure professionali: il criminologo e il professionista ad alta specializzazione in contrasto e difesa personale. Lo scopo di questo saggio è quello di apportare una metodologia specificatamente valida per fornire agli operatori della sanità una linea teorica di comportamento. A conclusione del testo sono esposti i protocolli per una adeguata e strategica verbalizzazione con il soggetto violento.
19,00 18,05

Ricordate chi eravate

Roberto Orlandini

pagine: 144

Lo scritto nasce dalla necessità di esprimere la sua dedizione al luogo di Portoscuso, in cui è vissuto, dove si è formata la sua famiglia, e dove ha potuto esprimere compiutamente se stesso, sia sul piano professionale che esistenziale. La narrazione degli eventi e la descrizione dei luoghi sono decisamente personali e originali, poiché si fondano sulla propria esperienza, iniziata sin da bambino e favorita dal padre che lavorava nel settore minerario Coltivò ancora, nel corso del tempo, il suo desiderio di conoscenza delle vicende di Portoscuso, attraverso studi e appassionanti ricerche, che gli hanno consentito di padroneggiare il percorso minerario della cittadina nella sua funzione fondamentale nello sviluppo del settore e, poi nella perdita, non voluta, di quel ruolo Il titolo del Saggio: Ricordate chi eravate, esprime con forza e passione il richiamo agli abitanti di Portoscuso, soprattutto ai giovani, di conoscere e ricordare un passato di primo piano, per trarne orgoglio e vanto, anche per il presente Scrive L’Autore: “Ho sentito la necessità di scrivere queste righe, perché ho conosciuto, attive ed efficienti, tutte queste opere, perché avevo bisogno di sapere, perché ho sempre creduto si dovesse essere orgogliosi di vivere in un Paese cosi “.
13,00 12,35

RACCONTI e raccontini

Leopoldo Caporali

pagine: 222

Raccolta di momenti di narrazione scelti con cura e scritti nell’arco dell’intera vita dell’autore. Comprendono diverse situazioni letterarie che spaziano dalla più cruda realtà, alla più ambiziosa fantasia. Si alternano racconti ben strutturati con racconti brevi ma di un’intensità molto intrigante. In alcuni casi, la fantasia e la realtà s’intrecciano con una tale virulenza di difficile decifrabilità.
16,00 15,20

Cosacchi in Friuli, ieri e oggi

Pieri Stefanutti

pagine: 98

Dall'estate del 1944 alla primavera del 1945 gran parte del Friuli venne occupato dai cosacchi e da altre popolazioni provenienti da varie zone dell'Unione Sovietica. Erano state mandate dai tedeschi a presidiare il territorio friulano in funzione antipartigiana e vi rimasero per sette lunghi e difficili mesi. Decine di anni più tardi, discendenti dei cosacchi scesi in Friuli durante la guerra, a più riprese, sono tornati sui luoghi della occupazione, accolti spesso con curiosità e cortesia dai discendenti dei friulani che si erano visti costretti a lasciare le proprie case o a dividerle con gli occupanti. Il libro riunisce alcuni lavori, usciti su periodici diversi, in merito alla storia della occupazione cosacca del Friuli nel 1944-45 e presenta poi un aggiornamento inedito sul fenomeno attuale dei "cosacchi che tornano".
13,00 12,35

T’amo più della mia vita

Catena Giardina

pagine: 86

La narrazione della pièce teatrale è quella di documentare la violenza sulle donne.…… Catena Giardina sentì la necessità di proteggere i propri figli, i quali, assistettero ai continui maltrattamenti che la madre continuava a subire. A poco serviranno le denunce della donna che decise allora di fuggire con i figli ma il marito la trovò sparando loro 12 colpi di pistola….. Fortunatamente si salvarono tutti compreso il padre di lei che quel giorno era presente nella sua nuova abitazione. Il marito venne arrestato e la donna cambiò vita … Catena Giardina, attrice di teatro, gestiva una merceria con i suoi genitori; ha lavorato per Mediaset negli anni “80 – 90. Dopo la sua triste vicenda con il marito cambiò radicalmente vita. Dopo questa personale drammatica esperienza e dopo aver assistito a fatti di cronaca sul femminicidio venuti alla ribalta nei TG, Catena si rende conto che nulla è cambiato negli ultimi 30 anni rispetto al timore da parte della donna nel denunciare le mal vessazioni in quanto gli aiuti sono molto limitati e legati a competenze del territorio. Oggi è presidente di una associazione che si occupa delle violenze contro la donna : “La Fenice Scarlatta”. Ella incoraggia molte ragazze, madri e spose a vincere la vergogna, ad uscire da quell’isolamento che spesso porta una persona anche al suicidio. La storia di Catena è documentata nella trasmissione Rai “ Amore Criminale” e ha partecipato negli anni come ospite in svariate trasmissioni Rai e Mediaset sul dibattiti del femminicidio. Decide dopo un po’ di anni di scrivere una pièce teatrale affinché la sua storia possa essere compresa anche da un punto di vista emotivo e per l’occasione rincontra il suo vecchio amico attore Gianni Lamanna diventato nel frattempo regista di teatro.
18,00 17,10

Le api del lago Brezzacarezza

Carlo Andrea Eremita

pagine: 166

Ancora un libro sulle api? Non ce n’era già abbastanza? Ebbene si. Ma è inevitabile. Passano i secoli e i millenni, cambiano Le culture e le mode, ma le api non smettono di trasmettere il loro fascino a tutti, a scienzati, filosofi e religiosi. Perché le api offrono quello che gli uomini cercano da sempre, cioè un modello perfetto di vita sociale, di gestione delle risorse e di operatività all’interno della natura. Ma da sempre affascinano anche i bambini. Le api infatti sono una favola vivente. Chi non sa raccontare una favola non deve preoccuparsi; anche quel poco che sa della vita dell’ape verrà come una favola e catturerà l’attenzione del bambino o di chiunque abbia un cuore che batte. In questo racconto della vita dell’alveare è messa in luce direttamente dal di dentro, giorno per giorno, passando attraverso la costruzione del favo, la raccolta di miele e polline, la nascita delle nuove api e quella, trepidante, di una nuova regina. Ci racconterà tutto Girillo, un grillo di un bosco ai piedi del monte Aquilalassù
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.