Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

10,00 9,50

Ingannevoli apparenze

La vedova ed il capitano - Nebbia, sangue e brodo

Marcello Galasso

pagine: 272

La vedova ed il capitano: Agnone 1943. Un medico muore di apparente morte naturale, ma la moglie non è convinta. Un capitano inglese l’aiuterà...Nebbia, sangue e brodo: Bologna 1902. Alberto Bacci, ha fatto carriera...è capo della Procura di Bologna...il gestore di un pensionato muore...qualcuno ha per caso sentito delle frasi…
13,00 12,35

La Croce di Catanacci

Francesco Galeota

pagine: 206

Francesco è ancora bambino quando, suo malgrado, è coinvolto in un delitto d'onore. La legge, in quegli anni si mostrava indulgente verso questo tipo di reato. Il papà di Francesco, esecutore del delitto, viene pertanto assolto ma gli sviluppi sono tragici. Sempre appellandosi a quel senso d'onore, anche la mamma di Francesco subisce una sommaria esecuzione da parte del suo casato. La crescita di Francesco diventa traumatica. Convinto di dare ai suoi figli una vita migliore cerca di emigrare in Australia, ma qualcuno, a sua insaputa, gli fa negare l'espatrio. Riesce dopo tanto, forse ripagato per un suo gesto di bontà, ad arrivare in Toscana e qui, dopo avere messo le basi, porta tutta la sua famiglia. Ritornando dopo tanto a Camini, ritrova l'amico d'infanzia, Piero, che lo prega di portarlo in Toscana. Qui Piero si fa una nuova vita, trova moglie, ma non il modo di cambiare! La moglie lo lascia rivelando a francesco un oscuro mistero che lo riguarda da vicino. Per Francesco però la famiglia conta più di tutto il resto. Le ferite fanno male, ma ciò nonostante riesce a superare il momento e dopo qualche anno, pur di non stare solo ritrova una compagna. Con lei, ignara di tutto, ritorna a Camini e come spinto da un richiamo silenzioso porta anche lei in località Catenacci dove su un enorme sasso ha scolpito una piccola croce: là, accanto a quel sasso, la sua mamma era caduta e si era spenta in un mare di sangue!
14,00 13,30

Il Popolo del riverbero

Christian Peluffo

pagine: 400

Nessun cavaliere e nessuna impresa, un uomo insidiato dalla più vibrante angoscia, un bimbo smarritosi in mezzo ad un interminabile deserto, solo e forse abbandonato per sempre; grida ma è senza voce, piange ma è senza lacrime, cerca ma è senza occhi. Ritmo incalzante e molteplici colpi di scena... presto si perviene alla sicurezza di esplorare, ad ogni pagina, un territorio sconosciuto ed imprevedibile.
15,00 14,25

Competenze tecnologiche a scuola… e per la vita

Daniela Furfari, Valeria Rita Furfari, Maddalena Laganà

pagine: 106

Nel testo emergono alcuni concetti condivisi: la necessità di saper utilizzare responsabilmente le diverse tipologie digitali ed i servizi ad esse connessi per potenziare la mente umana e migliorare alcuni aspetti della propria vita, per non rischiare di essere esclusi dall’attuale contesto socio-culturale sempre più virtuale; l’importanza del rapporto umano, sempre competente ed autorevole ma, nel contempo, sostenuto da affettività, tra personale scolastico ed alunni, nonché del sereno clima relazionale che dovrebbe caratterizzare il sistema scolastico; il ruolo della scuola che, per adeguarsi al dinamismo della conoscenza ed alla continua evoluzione della tecnologia, deve attuare percorsi innovativi per consolidare ed ampliare le competenze digitali degli alunni, nell’ottica di un apprendimento permanente, indispensabile per la loro futura partecipazione attiva alla vita pubblica, culturale e sociale da cittadini digitali competenti
12,00 11,40

Possiamo farcela

Francesco Tenerelli

pagine: 270

Una rapida sintesi storica sulla parabola economica italiana a partire dal boom economico degli anni sessanta fino al suo declino nei decenni successivi. Partendo da una demistificazione esemplificativa dei principi essenziali alla base dell' ideologia marxista, su cui l’Autore esprime una analisi molto approfondita correlandola al fenomeno del comunismo italiano. Con approfondimenti chiari e semplici dei principi e dei meccanismi dell’economia moderna, viene evidenziata l’utopia dottrinale di Marx e, con essa, i comportamenti irresponsabili ed incompetenti di quei tanti comunisti italiani decisi a raggiungere piu' il proprio benessere che quello del popolo. Mediante scelte politiche rese possibili oltre che dall’indottrinamento ideologico dei vertici, dall' assoluta mancanza di cultura economica nella classe operaia. In un mix formidabile in grado di dirigere con demagogia nel nostro Paese il movimento popolare verso un regime già dimostratosi fallimentare nel resto mondo. E’ in questo contesto che l‘autore scava tra le pieghe delle dinamiche economiche del nostro paese, evidenziandone i lati oscuri. Senza sconti per nessuno nel testo sono infine indicate una serie di misure, oggi finalmente possibili per rilanciare l’economia e risanare il debito pubblico. Rammentando a tutti che in Economia le formule magiche esistono solo per i furbi e per gli stupidi.
20,00 19,00

Poesia

Arte delle lettere

Terenzio Mazza

pagine: 232

15,00 14,25

Lame di pioggia

Massimo Padua

pagine: 126

Davide è a distanza di chilometri per motivi di lavoro, quando riceve, nel cuore della notte, la notizia che sua moglie sta per partorire con un mese di anticipo. Il viaggio fino a casa, nell’isola dove è nato e cresciuto, è accompagnato da strane visioni e da immagini lontane che sembravano sopite. Ma queste non sono le uniche inquietudini di una giornata che dovrebbe essere dedicata solo alla gioia di essere diventato padre. All’arrivo in ospedale, infatti, Davide assiste alla morte di un signore anziano e si trova a fronteggiare nuovi imprevisti che minano la sua tranquillità. La notte a casa è per raccogliere i pensieri, fare i conti con gli spettri del passato e affrontare un uomo che pare uscito dall’inferno. Il buio sembra interminabile, e solo la mattina dopo tutto sarà più chiaro. Un giorno nuovo che Davide dovrà condividere con i fantasmi e gli incubi che lo hanno inseguito, disegnando, tassello dopo tassello, la discesa verso l’orrore. “Lame di pioggia” è una storia di colpe e di violenza, una resa dei conti, una spirale di terrore che sa di pioggia e di notti dure a morire. Notti dalle quali è impossibile riemergere senza ritrovarsi smarriti e stravolti.
14,00 13,30

Il cuore di Maria

Maria Antonietta Lorenzo, Ilenia Quarta

pagine: 104

Nella vita può succedere di tutto, l’impossibile compreso. Questo racconto è una storia vera e vede la protagonista Maria percorrere un viaggio spirituale in cui è successo di tutto: dall'incontro con il Diavolo all'apparizione di Maria, finendo con un miracolo. Il libro invita a riflettere sull’importanza delle proprie percezioni. Siamo circondati da segni, ma non ce ne rendiamo conto. Anche il valore del tempo rappresenta un elemento fondamentale di questo lavoro: viviamolo bene, perché il tempo non aspetta.
12,00 11,40

18,00 17,10

15,00 14,25

25 anni di viaggi e avventure

Luciana Ciboldi, Marco Di Marco, Roberto Pattarin ...

pagine: 500

Questo libro documenta il meglio delle esperienze che più fortemente hanno caratterizzato Argonauti Explorers in giro per il mondo dal 1993 ad oggi. E' il risultato di una ricca selezione di reportage di viaggi e spedizioni avventurose, con itinerari originali e spesso inediti al momento della loro prima realizzazione. Degli originari resoconti accumulati in un quarto di secolo, abbiamo arricchito e rielaborato il contenuto, attualizzandolo rispetto ai cambiamenti intercorsi. L'opera vuol essere, oltre che un doveroso tributo a tutti coloro che hanno partecipato, uno strumento utile alla conoscenza di realtà umane e naturali, nonchè di imprese sul campo spesso irripetibili, senza tascurare importanti momenti di approccio umanitario e solidale. Ci piace pensare che questo volume sia una sorta di chiave di accesso ai luoghi più remoti del pianeta, che ci conduce alla scoparta di tanti tesori nascosti.
65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.