Libri
Cantastoriellando Gemona
Zaira Pittini
pagine: 44
Se al giorno d'oggi potessimo incontrare un cantastorie delle piazzette di Gemna del Friuli sicuramente lo potremmo ascoltare mentre ci racconta con il suo canto queste tre brevi storie legate alle leggende, alla storia e al territorio di questa antica e affascinante cittadina.
Sotto una buona stella
guida narrativa alla scoperta di Torino
Alice Arduino, Eleonora Averna, Massimo Battaglio ...
pagine: 320
Sotto una buona stella è una guida, unica nel suo genere, per conoscere la città di Torino. Non intende, infatti, fornire informazioni precise su cosa fare una volta giunti a destinazione. Non si propone, inoltre, come strumento per selezionare a priori ciò che valga la pena o meno di essere visto e vissuto. Si tratta di una guida con ambizioni di ben altro tenore: pretende di far entrare, chi si accinga a leggerla, nel cuore dello spirito torinese. Non solo, dunque, una città di palazzi e musei, da osservare come le vetrine di un centro commerciale, ma anche uno spazio vivo fatto di persone, storia e tradizioni, oltre che di bellezze artistiche di grande valore culturale. Per fare ciò si è scelta la strada del cocktail letterario. Nella città che ha dato i natali alla diffusa tradizione dell’aperitivo, come versione urbana della rurale “merenda sinoira”, questo vuole essere un testo in grado di miscelare, in modo gradevole, ingredienti dal carattere deciso, accompagnandoli con immagini selezionate, e una grafica insolita per un libro di narrativa. Sì, perché questo è, prima di tutto, un libro di narrativa, in cui sono i racconti ad accogliere il lettore nelle pieghe della storia della città subalpina. In anni in cui si parla con grande frequenza di corporate storytelling, quest’opera vuole essere la voce della città che racconta se stessa.
Cuore numerante
Rita Faccia
pagine: 206
“Cuore Numerante” è un viaggio lungo i sentieri impervi dell’Amore. Partendo dal Convivio, famoso dialogo di Platone, attraverso la Numerologia Pitagorica, esplora ed indaga l’Armonia relazionale, le molteplici Affinità Sentimentali ed Interpersonali. Per Platone, impavido seguace della dottrina Pitagorica, tutto nasce dall’Uno divino che col suo amore smisurato ha dato vita alla creazione ed è la sorgente dell’Armonia Universale. Armonia che segue un ordine preciso, secondo la legge del Numero, che è anche alla base del Codice di Nascita Individuale. La Data di Nascita è il nostro Tempo Personale: entra nel Ciclo del Tempo Universale ed individua “Il Cammin di nostra Vita”. Il Nome e Cognome rappresentano la nostra Identità e sono costituiti anch’essi da un numero. “Cuore Numerante” guida così alla scoperta dei 7 Numeri principali, all’interno del Codice di Nascita, per conoscere se stessi e i punti di concordia con il partner, gli amici, le persone di lavoro, ecc. Diversi sono gli amori proposti da Platone nel Convivio: l’amore come sacrificio, l’amore passionale, l’amore fedele, l’amore universale, l’amore come ricerca della metà originaria, l’amore predestinato, l’amore immortale. Per ognuno di questi temi “Cuore Numerante” analizza le “Affinità di coppia” di personaggi famosi come Anita Garibaldi, Oscar Wilde , Giuseppe Verdi, Rudolf Nureyev ed altri. Il lettore, grazie a questi esempi, è così stimolato a conoscere i propri cicli e sfide novennali ed a divenire così l’artefice del proprio cammino di vita e non una inconsapevole comparsa.
Aikido Tadashi Abe
Metodo morihei ueshiba
Pierdomenico Anzalone
pagine: 228
Nel 1952 il Venerato Maestro Morihei Ueshiba sciolse il segreto riguardo l'insegnamento dell'Akido, al fine di renderne possibile la divulgazione nel mondo. Incaricò Tadashi Abe, uno tra i suoi migliori allievi, di divulgare la sua arte in Europa ed in particolare in Francia. Sino ad allora l'Occidente conosceva ben poco dell'Akido. Si sentivano racconti riguardanti un vecchio guerriero invincibile e la sua arte segreta, basata sulla morbidezza e riservata ad alti graduati nel Budo ed agli ufficiali della Guarda Imperiale. In breve tempo, grazie alle notevoli capacità tecniche, il maestro Abe convinse i riottosi francesi dell'eccellenza dell'Akido come superiore mezzo di difesa personale, nonostante si fondasse su principi di flessibilità. Quando l'Akido arrivò in Italia, Tadashi Abe trovò nell'alievo Pier Domenico Anzalone un continuatore del suo pensiero. Il presente Volume vuole ricordare il percorso intrapreso negli anni che vanno dal 1942 al 1960, ma anche analizzare ( con oltre 450 fotogrammi) i principi Kihon della pratica a corpo libero e con le armi, comprese quelle non più utilizzate nelle moderne esercitazioni.
Moda, vodka e amore
Una commedia tutta italiana
Daniele Vannucci
pagine: 185
La storia coinvolge i componenti di una ditta di moda con sede nel comprensorio industriale Pratese. Il titolare si chiama Alessia e la sua produzione è sempre stata apprezzata per l’alto standard qualitativo. Negli ultimi tempi però si sono verificati dei fatti imprevisti per cui la sopravvivenza dell’azienda è stata messa a serio rischio. E’ per questo che Alessia viene presa dalla disperazione e medita soluzioni quanto mai sgangherate, che però non osa mettere in pratica. Trova invece la soluzione ai problemi rimboccandosi le maniche, con l’aiuto e l’impegno dei suoi collaboratori, ma anche con l’inattesa entrata in scena di un personaggio che con la sua prorompente carica e determinazione rivoluziona la vita di tutto il gruppo. Così, come all’improvviso avevano visto il buio davanti a loro, Alessia ed i suoi collaboratori passano in breve tempo ad essere strapazzati da una altrettanto imprevedibile buona sorte. Nella nuova rosea situazione lavorativa tutti trovano anche il tempo di raddrizzare la loro vita sentimentale.
L'inutile bellezza degli angeli caduti
Roberto Ortolani
pagine: 224
Con immenso dolore ricordo Hamletgrove, ma anche con grande gioia. L'inutile bellezza dei fiori e dei profumi, per i quali vivere è stato importante, dopo aver conosciuto l'orrore di un vicolo buio, la povertà dell'animo umano dove tutto si perde e si riduce nella violenza bieca e cieca. Nel dominio di un disperato bisogno dei sentimenti che trasformano gli eventi di vite perdue nel futile e nell'effimero, qualcuno ha cercato di amarsi, mentre io amavo tutti quegli angeli caduti alla ricerca dell'inutile bellezza nascosta nelle loro piccole esistenze.
Astrologia e statistica
L'influenza delle configurazioni astrali sui dati della Prima Guerra Mondiale
Livio Montanaro, Enrico Ruscalla
pagine: 334
La prima guerra mondiale tramite statistica, storia ed astrologia.In quest’opera, sono studiati statisticamente, i caduti tra i soldati Italiani e Francesi della Prima Guerra Mondiale, da un punto di vista storico ed astrologico, per verificare l’esistenza di caratteristiche che ne potessero influenzare la percentuale di sopravvivenza.Lavoro durato oltre venti anni, condotto sul campione reale di oltre due milioni di date di nascita, estratto dai documenti ufficiali.Come risultato storico principale, si evince statisticamente la centralità delle raccomandazioni, come elemento indispensabile per capire, nelle regioni italiane e nei dipartimenti francesi l’entità delle perdite patite, in riferimento alle popolazioni da cui provenivano.Non si tratta di dimostrazioni inequivocabili, ma di argomenti importanti a favore della tesi astrologica, completati da commenti che evidenziano come la coerenza del discorso sia direttamente confermabile tramite l’esperienza e la sensibilità del singolo lettore.
Lilion
La foresta di zucchero
Alessandro Taha Amer, Massimo Taha Amer
pagine: 92
Tre piccoli amici partono alla ricerca di un magico libro e incontreranno alcuni ostacoli. Riusciranno nell'impresa?
Un viaggio nella lingua araba
Christine Aura
pagine: 198
Questo testo nasce con l’intento di proporre un nuovo metodo di studio della lingua araba, nella variante dell’arabo moderno “standard”, e si rivolge agli studenti delle facoltà universitarie di lingue orientali in Italia e a chiunque desideri imparare l’arabo da autodidatta. La decisione di scegliere l’arabo moderno “standard”, e non uno dei dialetti parlati nei paesi arabi, è riconducibile al fatto che le varianti dialettali sono confinate all’interno di determinate aree geografiche e questo implica un dialetto diverso per ogni paese arabo. Partendo da questa convinzione, studiare l’arabo “standard” si rivela sicuramente più utile per chi desidera comunicare, a livello principiante, con “arabofoni” provenienti da diversi Paesi del mondo arabo, oppure per coloro che vorrebbero lavorare in ambienti diversi, come il turismo, il commercio, le aree istituzionali e il mondo giornalistico. Struttura del libro La prima parte del testo è completamente dedicata all’alfabeto arabo, alla fonetica e alla calligrafia. Questa sezione comprende numerosi esercizi finalizzati all’apprendimento dell’alfabeto. I capitoli 1-9 sono così strutturati: ogni capitolo si apre con le regole grammaticali necessarie per ottenere le competenze che permettono poi, di leggere e comprendere i primi testi proposti. Questa parte è seguita da una serie di esercizi finalizzati a mettere in pratica le regole spiegate e da una breve lettura. A seguire, un glossario che comprende tutti i nuovi termini introdotti e una serie di domande sul testo, attività ludiche ed esercizi di ascolto. Le risposte si trovano in fondo ad ogni capitolo. I capitoli 11-16 si differenziano dai capitoli precedenti perché le letture precedono gli esercizi. In effetti, dal capitolo 11, le esercitazioni si basano proprio sulla lettura permettendo, in questo modo, di metabolizzare la grammatica confrontandosi con un testo vero e proprio, non solo attraverso esercizi ad hoc. I capitoli 10 e 17 sono destinati, inoltre, all’approfondimento lessicale e al ripasso generale di tutte le strutture grammaticali e lessicali trattate. Vengono, poi, introdotti alcuni cenni socio-culturali sul mondo arabo. Alla fine del testo, è stato redatto un glossario generale dei termini usati e una serie di tabelle contenenti la coniugazione dei verbi triconsonantici. Il libro è arricchito da un supporto audio che propone agli studenti vari esercizi di ascolto da svolgere.