Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Il buon seminatore

Carlo Mascarello

pagine: 156

Lo sapevi che i semi sono il vero tesoro della natura in quanto garantiscono la biodiversità e la vita sulla terra? Vuoi conoscere quali strategie usano per diffondersi nell'ambiente, scoprire come sono fatti e quali fattori influenzano la loro germinazione? Ti interessano le tecniche e le metodologie per farli germinare? Allora questo libro fa per te! Oltre 70 risposte alle più comuni domande sulla propagazione per seme e alcune esercitazioni pratiche per provare con mano quanto hai letto.
20,00 19,00

Il silenzio del furetto

Silloge poetica

Elena Piccinini

pagine: 68

Spiccare il salto nel vento, per seguirne la complessa evoluzione e il suo spaziare nella direzione avversa. Il suo passaggio mi scuote dentro, più del suo ansimare contro le imposte.
15,00 14,25

Poesie Semplici

Enzo Toselli

pagine: 150

...In un silenzio che ti fa sentire perfino il respiro della terra, la mente se ne va, senza avvertire, nel volo imprudente che afferra la percezione del tempo presente e la trasforma nel pensiero ardito di un ignoto magma trascendente.
15,90 15,11

3060 d.C.

Paolo Ammirati

pagine: 126

"Se al verificarsi di un evento catastrofico sul nostro pianeta fossero annichilite tutte le tecnologie, cosa ne sarebbe del Genere Umano? " Di questo tratta 3060 d.C. - L'autore, scrivendo questo romanzo tra il genere distopico e fanta profetico, ha voluto porre l'accento sulle incontrollabili forze cosmologiche, alle quali nulla può sottrarsi, assumendole come monito per l'Umanità...
18,00 17,10

Creer Para Ver. Los Milagros en Mi Vida.

Maira Techera Campos

pagine: 210

Questo libro vuole essere un'iniezione di fede e speranza, oltre a raccontare storie vere e miracolose accadute a me, una persona comune, ma con un cuore predisposto a vedere il bello e una fede grandissima capace di aiutarmi a vedere di più. oltre il quotidiano
20,00 19,00

Educazione al movimento

giovani, benessere e inclusione

Massimo Pistoni

pagine: 100

Il testo è un riferimento multidisciplinare per tutti coloro che intendono insegnare la pratica motoria e sportiva con i giovani. Partendo dai concetti pedagogici dell'Educazione Al Movimento i lettori avranno modo di scoprire le fasi fondamentali che caratterizzano la crescita e lo sviluppo degli allievi. Il libro sequenza i concetti dello schema corporeo, della costruzione degli schemi motori generali e specifici, dello sviluppo delle abilità motorie e delle capacità motorie: quelle condizionali come la forza, la velocità, la resistenza, ma anche quelle coordinative e della mobilità articolare. Sofferma l'attenzione sull'aspetto posturale, coerentemente con le richieste dettate dal sano sviluppo psicofisico dei ragazzi. Un approccio educativo che abbraccia tutti e concepisce il talento oltre lo sport. Il volume è rivolto agli insegnanti delle scuole, agli studenti universitari, agli operatori dei settori sportivi e ricreativi.
16,00 15,20

inside

solo inclusive exhibition

Francesco Blaganò

pagine: 82

27,00 25,65

Mario Setta. Testimonianze di Libertà

Goffredo Palmerini

pagine: 300

Gli scritti di Mario Setta raccolti in questo volume sono quanto il curatore Goffredo Palmerini ha potuto recuperare dal suo archivio o dagli archivi delle Redazioni cui a suo tempo egli li aveva inviati per la pubblicazione. Gli articoli datano da marzo 2015 a marzo 2022. L’ultimo il 6 marzo 2022, appena due settimane prima della morte di Mario Setta. Tuttavia, quanto pubblicato in questo libro secondo una rigorosa sequenza temporale offre un’immagine significativa dell’intellettuale e dello storico, ma soprattutto di Mario Setta persona, nella sua autenticità, nella ricchezza dei valori civili e spirituali, nella profonda sua umanità. Questo libro può contribuire ad una più consapevole conoscenza di Mario Setta e della sua poliedrica figura di Uomo a tratti “profetico”, consegnando un tassello ulteriore alla sua Memoria.
27,50 26,13

Assassinio nel santuario

Gianluigi Vecchi

pagine: 156

Ammazzare qualcuno in chiesa non è mai bello. T.S. Eliot, sull'uccisione dell'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket, ci ha costruito sopra un dramma famosissimo: "Assassinio nella cattedrale". Bene (anzi, male), anche a Monteveglia, nel suo piccolo, c'è stato un assassinio nel santuario che domina la collina. Con il suo seguito di trame, angosce, paure, misteri, che di solito accompagnano queste circostanze. Oddio, non è che ci sia stato veramente un delitto, come quello qui descritto. Ciò che racconto nel libro è pura invenzione (meglio precisarlo, per evitare malintesi). Come per i miei precedenti racconti, si tratta infatti di una fiction; questa volta decisamente tinteggiata in giallo, con qualche spruzzo di noir. E, come al solito, sparsi qua e là, potreste imbattervi anche in alcuni principi etici o (pseudo)moraleggianti, inseriti - in modo più o meno evidente - nelle frasi pronunciate dai protagonisti della storia. Premessa che non è affatto detto che io li condivida in ogni caso, se anche voi pensate a volte di non essere d'accordo, passate pure oltre, senza problemi. Loro non se la prenderanno di certo.
15,00 14,25

Calendario Perpetuo

metodo mnemonico secondo i calcoli di Giovanni Ceccatelli

Giovanni Ceccatelli

pagine: 44

19,90 18,91

Ed ora me ne torno a casa

Poesie e dintorni

Michele Barile

pagine: 206

Li ritornerò oltre quei rami di pace oltre quei campi di paglia oltre quegli alberi solitari ridiscendendo la valle E, dalla mia finestra rivolta ad ovest dove il sole sorride vedrò quel monte imponente e caro e la croce eremo di pochi   Rivedrò quei campi ove ondeggia lieve il grano mentre la luna ogni cosa argenta   Lì riposerò.
43,00 40,85

Essere Adam Smith

Dialoghi sull’economia che serve all’uomo

Walter Cristiani

pagine: 230

Soltanto per pura curiosità, provate un giorno a chiedere: conosci Karl Marx? Quali sono le sue opere? I più, con buon piglio, potrebbero parlarvi di un politico, filosofo, economista che ha scritto Il Capitale e il Manifesto del comunismo. Chiedete poi lo stesso per Adam Smith; qui le risposte sarebbero silenzi e sorrisi imbarazzati. Paradossale. Quel Marx che ha teorizzato l’abbattimento rivoluzionario del mondo in cui viviamo in Occidente, il capitalismo, sembra imprescindibile per formare le nostre moderne coscienze civili e democratiche. Invece Smith, che ci ha insegnato (attraverso La ricchezza delle nazioni) l’importanza di coniugare libertà, impresa, sviluppo e benessere, è un “emerito” sconosciuto che si cita in rarefatti simposi specialistici per addetti ai lavori. Domanda maliziosa: perché è arcinoto e pure arci insegnato chi ha predicato un’ideologia fallimentare, mentre è arci sconosciuto e arci sottovalutato chi ci ha prospettato l’idea di un mondo tollerante ed intraprendente per ricercare la felicità? C’è un trucco? E se c’è, dov’è? Leggete il libro da cima a fondo e ne scoprirete delle belle.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.