Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Progetto Albergo Diffuso di Castiglione di Sicilia

Nunzio Valentino

pagine: 140

Nei primi anni duemila, Nunzio Valentino ha dato vita a uno dei primi alberghi diffusi d'Italia: il Borgo Santa Caterina "Quartiere Ebraico"; a Castiglione di Sicilia. In un momento storico in cui il turismo non era come lo conosciamo oggi e internet non aveva ancora fatto la sua parte, Nunzio ha creduto in un progetto che presto avrebbe avuto grande seguito in tutta la penisola. Partendo da un singolo bed & breakfast, l'albergo si è esteso all'intero quartiere dando vita a un vero e proprio borgo turistico. E' proprio dall'idea di poter essere un modello d'ispirazione per altri aspiranti albergatori che Nunzio ha deciso di raccontare la propria storia, ma da un puntodi vista totalmente diverso. Attraverso gli occhi di un turista - uno dei tanti che sono passati per il suo albergo diffuso - il libro accompagna il lettore in un viaggio nell'entroterra siciliano, alla scoperta di uno dei borghi più belli d'Italia. L'intreccio con la storia e con la Sicilia autentica, mediante i luoghi e i sapori, rendono il viaggio un esempio di turismo esperienziale, ma anche relazionale, religioso ed enogastronomico. Dalla vista di Castiglione che si può ammirare scendendo dal parco dell'Etna agli incontri fortuiti con le persone del posto, le pagine raccontato di un modo di intendere il turismo totalmente differente da quello a cui siamo abituati e fanno venire inevitabilmente voglia di partire alla scoperta dei luoghi narrati. La storia di Nunzio e del viaggiatore ospite della sua struttura ripercorre i quasi vent'anni dell'albergo diffuso Borgo Santa Caterina "Quartiere Ebraico" a Castiglione di Sicilia e apre a nuove prospettive di viaggio, a nuove possibilità di turismo che rappresentano il futuro dei borghi e che mettono al centro di tutto le relazioni umane.
19,00 18,05

Racconti di un commissario di polizia

Giuseppe Pansini

pagine: 94

Ho scritto questo libro di racconti per fare conoscere alcuni episodi di criminalità avvenuti durante la mia attività di commissario di polizia. Mi sono soffermato in particolare su alcuni casi accaduti nella città di Trani ove ho svolto la mia attività di dirigente di quel commissariato per un periodo più lungo di tempo. Voglio precisare che a differenza di quanto si vede in televisione o di quanto viene raccontato in alcuni romanzi, spesso tutto frutto della fantasia degli autori, i miei racconti rispecchiano fatti effettivamente accaduti e risolti a stretto contatto con la magistratura. I personaggi riportano nomi inventati e la breve parentesi “amorosa” è frutto di fantasia. Anche alcuni miei collaboratori di polizia che vengono menzionati sono persone realmente esistite come anche tutti gli atti giudiziari sono depositati presso il tribunale di Trani. Ho voluto anche nel contempo menzionare alcuni episodi, come quello del Circolo Sociale, che rispecchiano la vita della città di Trani.
17,50 16,63

Raggio di sole

Miracolo di Natale

Lucio Guida

pagine: 80

Si può dire che leggendo, troverete un racconto per lo stile, e una favola per alcuni fatti straordinari che accadono. Lettura adatta a lettori della scuola primaria, che troveranno una storia che tocca molto profondamente la gamma di tutti i valori e sentimenti umani. Nel clima natalizio di una Londra Vittoriana, la protagonista Ginny, bimba di otto anni figlia di una povera lavandaia, viene chiamata dalla sua maestra “Raggio di sole” a causa dei suoi meravigliosi capelli biondi. E, questo suscita gelosia nelle sue ricche compagne di classe. La bimba ne soffre ma si confida solo con l'unico amico che ha “Gomitolo” il suo gattino, per non turbare la mamma già cagionevole di salute Ginny per poterla curare chiede aiuto a Mr Hard il severo maggiordomo, capo di tutta la servitù della grande casa nobiliare, nella quale vivono anche Ginny e la mamma.  L'uomo si rivela di buon cuore e le aiuta. Ma il suo aiuto non basta, così per comprare le medicine, la bimba dovrà rinunciare ai suoi meravigliosi e spendenti capelli. Nella notte di quel Natale, accadono situazioni strane e molto commoventi: il suo papà spazzacamino, morto qualche anno prima in un incidente di lavoro, si ripresenta sotto forma di angelo, e... non posso raccontare tutto. Il racconto o la favola come preferite, si concluderà in modo lieto lasciando all'immaginazione dei lettori il prosieguo della vita dei protagonisti.
21,00 19,95

Trattato di scienza medica e filosofia

Egilella .

pagine: 74

I morti tornano in vita e i vivi si sdoppiano... ciò crea un regno di morti-vivi, che solo i prescelti possono capire
16,80 15,96

Una strana scomparsa

Massimo Verzili

pagine: 284

Condurre la propria esistenza in città, con le maledizioni di sempre: traffico, inquinamento, delinquenza, insofferenza, inumanità dilagante … oppure in una località tranquilla, amena, immersa nella natura, chiavi ancora attaccate alla porta, salubrità, a misura d’uomo? Il buon senso suggerirebbe la seconda, ed è così che devono aver ragionato alcuni importanti personaggi dello spettacolo, dando vita, all’interno di un piccolo borgo umbro, ad una collettività avulsa dalle abitudini locali, e che proprio per questo viene vista con sospetto dagli abitanti storici della località stessa. “Alieni” e “autoctoni”, questa la dicotomia che caratterizza la location presa in prestito per questa storia: due gruppi apparentemente contrapposti. Ma anche nella tranquillità di un paesino di campagna possono svilupparsi situazioni drammatiche, tali da mettere a dura prova la stabilità, le abitudini radicate negli elementi che abitano quelle comunità. Il commissario Mauri e il suo staff ce la metteranno tutta per risolvere le problematiche venutesi a creare, e permettere a chi resta di godere appieno di quella sana normalità, banale si, ma forse per questo tanto agognata.
16,90 16,06

Viaggio favoloso nella fantasia e altre storie

Nel mondo e nel tempo narrando in versi ai bambini... e non solo

Giacomo Scotti

pagine: 208

C'era una volta... ma c'è anche oggi un Vecchio di nome Giacomo costretto in questi ultimi anni come tanti di noi a stare chiuso in casa per colpa della pandemia che ha cercato di portarci tutti via. Ma lui NO, ha detto "io non ci sto!". Penna, matita, gomma e un po' di inchiostro, ha iniziato a combattere il mostro. Un giorno una fiaba al giorno dopo una favola nel mezzo una filastrocca per poi infarcire il tutto con uno spruzzo di poesia che ogni cruccio si porta via. Inizia così il suo Viaggio Favoloso con la Fantasia che lo porta ad attraversare il mondo scrivendo e narrando nel tempo storie di maghi e di Re, di fiumi e animali, piccole case e grandi reami, pensate, pensate un po' oibò... anche di addizioni e sottrazioni, per giungere alla fine con la pandemia senza più forza ed energia (speriamo) cacciata via. Ora il tenero Giacomo tutte queste storie, storielle e filastrocche ce la dona con gioia e piacere, leggiamole con cura e attenzione, non mancheranno di emozionarci, divertirci e stupirci ma soprattutto facciamole circolare perché devono continuare a Volare nel mondo e nel tempo narrando in versi ai bambini... e non solo.
20,00 19,00

Affinchè siate felici

Francesco Riboldi

pagine: 162

Il libro si propone come mezzo sicuro per riuscire ad ottenere la felicità utilizzando la forza insita in ciascuno di noi che resta nascosta o dimenticata. Vuole essere anche una testimonianza della capacità di “essere felici” anche se si è in situazioni disagevoli, anzi serve soprattutto nei casi in cui tutto crolla ma anche in quelli in cui si pensa di esserlo. Se si riesce a comprenderlo fino in fondo, si arriva ad essere felici per sempre, in qualsiasi situazione, perché diventa un modo di essere.
15,00 14,25

Brunilde

Severino Ferrari

pagine: 352

Non capivo niente di quello che Jasmin intendeva dire: "Jasmin, è un po' astruso come discorso, no?" "Ma no! Pensaci bene. Tutte le religioni dicono le cose scritte sulle pergamene, gli uomini guida diciamo; il Papa, l'Imam e altri, traducono a loro modo ciò che è stato detto o scritto. Costui invece, vorrebbe che ognuno di noi arrivasse da solo alla verità, spogliandosi delle parole o fatti dette o fatte altri e prese per buone da tutti." "Se fosse così, dove ci porterebbe questa storia?" "Alla riflessione critica! Non più un atto di fede dunque, ma alla costruzione interiore e personale della religione e bada bene, qualunque essa sia." Questa apertura mentale di Jasmin, quantunque dolorosa per lui, lasciava intravedere uno spiraglio nuovo lasciando tutte le porte spalancate, ma ancora una volta celava il letterato.
18,00 17,10

Che ne sarà di noi

Dove andremo

Antonio De Cicco

pagine: 186

All'interno è riportato un percorso a volte ragionato con il supporto delle conoscenze e degli indirizzi di studi in corso nell'ambito della Fisica e della Metafisica, a volte surreale e a volte paradossale. Sebbene si distinguano elementi di saggistica, lo sviluppo è di un fantasy in cui si ipotizza la persona, composta da un corpo e da un'anima, che dopo la morte si scinde: il corpo subisce dei passaggi fino a diventare polvere, mentre l'anima compie un viaggio la cui destinazione sarà in uno dei tre mondi di cui parlano le Sacre Scritture e i regni "cantati" da Dante Alighieri. Tali mondi possono già esistere qui, sulla Terra, ma possono trovarsi in universi paralleli che non si incontrano mai e che comunque, attraverso i buchi neri, hanno una remota congiunzione. Nel testo è diffuso il pensiero che il sogno è sempre più veloce della realtà e l'aspetto divino dell'anima è sublime, perché, essendo essa energia, rende la morte accettabile, perché ad essa seguirà la vita in un circolo senza fine.
20,00 19,00

Crescita Personale e Sociale. Disturbo Bipolare e intervento pedagogico

Autoeducazione al cambiamento

Salvatore Alfio Patrizio

pagine: 124

Non avere paura, prendi atto della realtà, accetta il bello e il brutto tempo che ti coinvolge quotidianamente ed acquisisci la consapevolezza e il coraggio di liberare i talenti, il potenziale interiore, la ricchezza umana che albergano dentro di te. Investi le energie positive e costruttive per il cambiamento interiore e comportamentale. Autoeducarsi e automigliorarsi costantemente è l’obiettivo da salvaguardare sempre. Qualsiasi problema psichico temporaneo o di lunga durata può essere curato. E’ importante godere di una buona qualità di vita, nonostante la presenza di un disturbo o una fragilità psichica- E’ fondamentale non aspettare troppo per chiedere aiuto agli specialisti medici ed alle persone care per trovare soluzioni adeguate. La malattia mentale può essere più difficile da trattare se si lascia che i sintomi peggiorino. E’ importante prendersi cura di sé stessi, dormire a sufficienza, seguire una dieta sana, fare esercizio fisico, avere il coraggio al cambiamento ed acquisire la Consapevolezza che si può solo ad una condizione: intervenire tempestivamente, essere positivi, investire le proprie energie costruttive e tutelare la propria salute mentale strutturando sani e positivi schemi mentali, uno stile di vita adeguato, essere riflessivi, ragionevoli ed amorevoli ed indossare un abito pedagogico su misura, empatico e resiliente, comunicativo e relazionale, capace di tutelare la dignità umana, i diritti umani, uno stato di benessere affinché possa affrontare il normale stress della vita, lavorare in maniera produttiva e fruttuosa, apportare un contributo costruttivo alla propria comunità. Il libro è adatto a tutti ed è uno strumento utile per affrontare il proprio viaggio esistenziale, a dare un senso alla propria vira ed imparare ad autogestire la vita interiore ed esteriore. Esiste un solo vero lusso ed è quello di amarsi per quello che si è, accettarsi, autoeducarsi, automigliorare ed avere sane e costruttive relazioni umane.
18,50 17,58

Crescita Personale. Sogno: Messaggio e narrazione esistenziale

Il sogno in Sigmund Freud e in James Hillman

Salvatore Alfio Patrizio

pagine: 126

Gli antichi, ai sogni attribuivano diverse funzioni e praticavano diversi modelli interpretativi. Un approccio empatico al sogno stimola una reale scoperta del Pensiero Inconscio del sognatore, espresso sul piano narrativo, espressivo, estetico e affettivo. Sognare è sia un atto fisiologico e sia la narrazione solitamente notturna della vita che accade continuamente ad ogni persona, anche se al risveglio nulla si ricorda. Ogni sogno parla di noi: vita emotiva, aspirazioni, desideri, paure ecc. Nel sogno emerge lo spazio vitale in grado di capire e differenziare la vita conscia da quella inconscia: è la capacità di sognare e garantire la salute mentale. Il sogno è parte integrante della nostra vita psichica. La narrazione è un salutare meccanismo psicologico e una positiva ed efficace metodologia pedagogica – didattica, in grado di valorizzare la Persona: unica, autentica e padrona di essere sé stessa. La narrazione del sogno favorisce: la consapevolezza, la crescita interiore, cognitiva e sociale, l’armonia della personalità e l’integrità psico fisica della persona (unione corpo – mente – spirito). Il libro è adatto a tutti e ognuno può farne uso in base alle proprie esigenze, interessi, piaceri. È la rappresentazione di un viaggio esistenziale ad occhi chiusi che conduce ad un buon e sano livello di consapevolezza. Buon equilibrio, vita e amore.
18,00 17,10

Folli per certi versi

Mattia Bergamo

pagine: 74

Se dalla lettura di questa raccolta di poesie anche un solo lettore trarrà emozioni o in sé nascerà stupore e come un bambino di fronte ad un regalo da scartare sarà impaziente di leggere la poesia successiva, poi un'altra ancora, non solo sarò contento per aver regalato dei momenti veri e di necessaria evasione ma potrò giustificare a me stesso tutto il lavoro profuso per condividere spaccati di una vita che con difficoltà ho rielaborato ed affrontato. Un tragitto nato per necessità, un bisogno di espellere tutta la rabbia e l’amore accumulati in anni e mai veramente esplicitati. Fino alla svolta, iniziare a scrivere per gioco. Prima in dialetto romanesco perché così istintivamente e prepotentemente le parole uscivano, si accoppiavano e le poesie prendevano forma. Poi con testi scritti in italiano, perché come tutte le passioni se alimentate dall’entusiasmo e dalla costanza possono stupirci, permettendoci di superare i nostri limiti. A questo punto direi di lasciare definitivamente spazio alle poesie e alla vostra immaginazione. Perché in fondo la poesia non è altro che la nostra parte più pura che ogni tanto sale in superficie per prendere una boccata d’aria!
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.