Libri
Bronzi di Riace 1972-2022 cinquant’anni di misteri
pagine: 98
Sulla scoperta del secolo scorso si sono scritte e dette tante cose. Molte, però, sono le verità non dette. Questa pubblicazione, esaminando i documenti fino ad oggi disponibili, cerca di rispondere ad alcune domande che, l’uomo della strada, si pone fin dal momento della loro scoperta. Sul posto c’erano due o più statue in bronzo? Si è trattato di naufragio oppure lo scenario era molto diverso da quello rappresentato? Si sono perse, o sono state trafugate, le parti mancanti? L’Autore ha cercato di dare una risposta.
Rojava
“ogni tempesta inizia con una singola goccia”
Francesco Caggese
pagine: 134
«Onoriamo i nostri compagni riprendendo la loro lotta.La gioia e il dolore esistono in ogni momento, la speranza e la disperazione, la presenza e l'assenza: a quali di queste siamo più sensibili?Cosa onoriamo e a cosa facciamo spazio?La strategia che adottiamo influenza anche i nostri compagni, perché la nostra gioia e il nostro dolore sono condivisi.Se sentiamo di più il nostro dolore, lo sentono anche i nostri compagni, ed esso si riflette e si moltiplica e diventa molto più pesante.Se siamo presi dal panico, esso può allargarsi ad ondate a tutte le persone con cui entriamo in contatto.Se proviamo di più la nostra gioia, il morale tra i compagni si moltiplica e diventiamo tutti più forti».
Ma che ci facciamo qua?
Pensieri, in tempo di covid, su origine, natura e futuro (forse) di noi umani
Giorgio Longoni
pagine: 114
Ci sono domande che tutti, prima o poi, ci poniamo, ma alle quali al momento non si offre risposta, considerato il poco tempo riservato a pensieri che non siano indotti dalle nostre necessità quotidiane. L' ondata di contagi prodotta dal covid-19 e le conseguenti restrizioni sulle attività e sulla mobilità, hanno tuttavia costretto molti a rallentare talora il ritmo di vita, e, in certi casi, ad isolarsi nella propria casa. E' quanto si immagina capiti al protagonista delle presenti riflessioni, il quale può affrontare, nella solitudine della casa e senza alcun assillo temporale o di lavoro, i tre quesiti proposti da Gaugin in un suo famoso quadro: DA DOVE VENIAMO, CHI SIAMO, DOVE ANDIAMO. Proverà a rispondere lasciandosi portare dai risultati messi a disposizione oggi dalla scienza, dedicando un giorno a ciascuna delle tre domande, un altro alle conclusioni e affiancando i suoi commenti personali alla descrizione di un mondo così sorprendente e misterioso da sembrare eludere, non di rado, i nostri stessi schemi mentali.
Nascere sotto una stella
Ines Busnarda Luzzi
pagine: 482
Al centrodella storia di Nascere sotto una stella,attraversa tutta la prima parte del Novecento, si staglia come un monolite la figura di Erminia, figura emblematica della “diversa”, come sono tutte le protagoniste e i protagonisti dei libridi Ines Busnarda.Erminia è una “figlia illegittima”, una N.N., nata fuori dal matrimonio e data a balia a una famiglia di contadini di montagna. È il mese di gennaio del 1920, è nata una bambina tanto desiderata dalla madre e quanto non volutadal padre, Leonardo; l’ambiente è quello di mezza montagna (Cerido), nella Costiera dei Cek, sul versante Sud delle Alpi Retiche. Erminia è la “donna virile” di tanta tradizione classica: forte, lavoratrice instancabile, devota ai suoi doveri, dotata di quella vis generandi che fa crescere la propria famiglia e la comunità intera. Leonardo è a sua volta figlio della miseria, costretto ad andare sotto padrone a Roma a 11 anni come garzone di bottega, schiavo perquattordici-sedici ore al giorno. Nato in una famiglia regolare, dove però viene a mancare presto il padre, cresce come un analfabeta dei sentimenti. Da qui l’incomprensione e la sensibilità ferita di Erminia, che coltiva dentro di sé l’ideale della famiglia patriarcale, forse più sognata che reale, della sua prima infanzia. La societàin cui si snoda la vicenda è quella “della vergogna”, in cui la percezione della moralità deriva dal controllo e dall’approvazione sociale. In tale contesto, si dipana la vicenda di Erminia “la diversa”.
Di lacrime e di sangue
101 canzoni tristi e la loro storia
Nicola Chinellato
pagine: 242
"Questo libro è per chi ama la musica, la respira e se ne ciba, ma non si accontenta di ascoltarla e basta, perché ha bisogno di conoscerla nel profondo e di scoprire le storie sofferte e gli aneddoti che hanno ispirato molte di quelle canzoni che hanno fatto la storia e ci accompagnano da sempre, come fossero la colonna sonora della nostra esistenza. 101 storie pregne di amore, passione, disperazione, disagio, rabbia, discriminazione, violenza, morte, ma anche riscatto. Non un semplice libro, ma un vero e proprio viaggio, in cui i pensieri restano sospesi e il tempo sembra fermarsi per poi dilatarsi all'interno di una bolla che vola libera e leggera, e noi con lei. Dentro di lei:'
Omicidio al Nuovo Hotel Terme
Lella Ferrari
pagine: 160
La hall di un albergo è un luogo dove si incrociano le storie di persone molto diverse. Lella Ferrari, per 15 anni receptionist del Nuovo Hotel Terme di Salice Terme, utilizza lo strumento del “giallo” per ripercorrere la sua storia di lavoro, racchiuderla in un libro di ricordi, di persone e momenti felici. Uno strano omicidio, le reazioni di colleghi e ospiti, le indagini e la verità: un percorso narrativo che coinvolge il lettore in una storia fatta di colpi di scena, di momenti spensierati, e che racconta di un mondo oggi scomparso.
Argomenti di psicologia generale
Gianuario Buono
pagine: 116
La Psicologia Generale rappresenta la disciplina madre dell'intera Psicologia e si propone di studiare e descrivere i processi mentali di base dell'essere umano. Questo manuale è stato pensato come una sintesi dei temi più importanti della Psicologia Generale ad uso degli studenti delle Professioni Sanitarie (Infermieristiche, Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione ), e di coloro che necessitano di una rapida formazione in questa materia. La conoscenza dei processi mentali alla base del funzionamento psichico dell'individuo, rappresenta un elemento fondamentale delle professioni di aiuto in generale e, sanitarie, in particolare. Il libro propone una esposizione sintetica degli argomenti essenziali della disciplina trattando gli aspetti legati alla metodologia ed alla storia della psicologia, soffermandosi sui processi mentali di base dell' essere umano e sui temi principali della psicologia dello sviluppo e della personalità. Infine, sono discussi alcuni aspetti legati al ruolo dell' operatore sanitario all'interno dell'intervento terapeutico e riabilitativo nel suo complesso.
Siculina. Il tempietto romano di Capomulini
Tempi, luoghi ed eventi che delineano origini, storie, culture ed evoluzioni di borghi marinari e paesini limitrofi adagiati tra Timpa, Mare ed Etna.
Rosario Rigano
pagine: 174
Analisi, studio e approfondimenti in un'area di Capomulini (Acireale) che ospitava un tempietto di epoca romana, dove probabilmente, al primo approdo di genti dell'esercito romano, era stata edificata una fontana votiva (poi ampliata) come segno di ringraziamento alla dea Venere. La costruzione è databile tra il II sec. a.C. e ii I sec. d.C. II sito è parte del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell'Aci, ricadente tra i comuni di Acireale, Acicatena, Acicastello, Aci S. Antonio e Valverde. Trattasi presumibilmente di un tempio distilo in antis con crepidoma ancora praticabile.
II sito, ii tempietto, e quanto ad essi collegato, creano un filo logico che contiene i percorsi turistici (archeologici, paesaggistici e naturalistici), folcloristici, enogastronomici, produttivi, sociali e culturali che collegano, già dalle isole dei Ciclopi, I' Area Gazzena, Acque Grandi, Santa Caterina, Santa Maria della Scala, la Timpa, Santa Tecla, Scillichenti, Stazzo e Pozzillo; il tutto prepotentemente e indissolubilmente parte del Parco (a rete) Archeologico, Paesaggistico e Naturalistico della Valle dell' Aci e le importanti ricchezze che da esso possono scaturire per la scuola, i cittadini, il turismo e lo sviluppo economico, sociale e culturale. Ciò potrebbe ridare al sito, ed aree limitrofe, l'interesse che merita, in virtù della storia che si sprigiona da tutta l'area archeologica e la stazione neolitica come pure dal contesto paesaggistico e naturalistico in larga parte abbandonato all'incuria e al degrado.
II libro ricostruisce origini, storie e culture dei borghi marinari, collinari o di rilievi precostieri, sottostanti e/o a ridosso della Timpa di Acireale, ne traccia l'origine dei toponimi e delle vicissitudini storiche sin dal momento grecoromano stabilendo il ruolo del sito nella conformazione attuale della costa, tenendo presente le varie colate e sovrapposizioni laviche che hanno interessato i luoghi nel 344 a.C. e nel 1390 d.C. che hanno cancellato abitati e comunità dalla faccia della terra e stravolto il disegno originario della linea di costa, proiettandolo verso il mare, coprendo così le tracce e spostando di fatto l'origine dei primi siti costieri più a monte.
Ben ti voglio
Giovanni II e Ginevra
Anna Maria Masetti
pagine: 250
Nella Bassa Bolognese si staglia, su un orizzonte di campi coltivati, una costruzione isolata e severa: il Palazzo delle Tombe. Fu fatto edificare da Giovanni II Bentivoglio, negli ultimi anni del XV Secolo, come residenza di caccia e avamposto sul confine con Ferrara. Passando in automobile o in bicicletta e guardando distrattamente quegli antichi muri, pochi ne ricordano le origini. Eppure Giovanni II Bentivoglio e sua moglie Ginevra Sforza furono splendidi Signori di Bologna per oltre quarant’anni e tennero una corte che gareggiò in magnificenza con quella di Lorenzo de’ Medici e di tutti i potentati del Rinascimento.
Frittura e architettura
Graz Chelli
pagine: 210
Architettura e cucina concepite come generatori di felicita, perché entrambe ricercano il benessere delle persone. II libro descrive quaranta ricette sperimentate, semplificate e velocizzate suddivise in cinque stagioni e «farcite» da appunti, riflessioni ed esempi di architettura di grandi architetti amate ed ammirate.
I Petra Sancta
Sandro Bassetti
pagine: 120
La casata milanese dei Petra Sancta, ha avuto ed ha una lunga attività nel centro nord Italia ed una breve ma intensa presenza nella storia della Tuscia e nellʼOrvietano in particolare per merito principalmente del suo
esponente Guiscardo. Ad oggi sono giunte a noi solo poche notizie di cui alcune addirittura fantasiose. Questo libro cerca di far luce sulla realtà degli eventi di un periodo che vede la nascita della festività del Corpus Domini,
l’avvelenamento di Urbano IV che l’ha promossa, il truce assassinio del Rettore del Patrimonio di San Pietro lungo una secolare storia da Sant’Ambrogio nel 386 ad oggi nel 2022.
Nuove lettere dal silenzio
Maurizio Pacioni
pagine: 482
In questo libro i temi trattati sono quelli già illustrati nella precedente raccolta di “Lettere dal silenzio” e che hanno tormentato gli uomini nel corso dei secoli, temi sui quali non è stata detta ancora una parola definitiva.
Anche nella presente raccolta frequenti sono le citazioni di quanto hanno detto o scritto su tali tematiche letterati, filosofi e, più in generale, ogni altro uomo di pensiero; citazioni utilizzate, peraltro, dall’autore per dare forma e sostanza alle proprie considerazioni sugli stessi argomenti.