Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

VII Ciclo di Studi Medievali

Atti del Convegno. 7-10 giugno 2021 Firenze

Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino NUME

pagine: 636

50,00 47,50

I Convocati

Il segreto di Monica

Gil e Giu

pagine: 94

"Due dipendenti di un'importante azienda vengono improvvisamente catapultati in un'avventura che cambierà loro la vita grazie all'incredibile decisione del loro datore di lavoro. Ambientato in un luogo incantevole, la Val di Non, incontreranno Monica e tenteranno di scoprire il suo segreto, celato da molti anni."
13,00 12,35

Il bambino in movimento

Manuale per la scuola primaria

Andrea Aveni

pagine: 140

Il volume è un manuale di educazione fisica a supporto della teoria e della didattica dell’insegnamento. Il mio intento è quello di fornire uno strumento dal quale poter prendere degli spunti, delle riflessioni e allo stesso tempo reperire le principali nozioni sullo sviluppo motorio del bambino, analizzando gli aspetti principali del movimento. Può essere comprensibile che l’insegnante, spesso, sia colto da tanti dubbi e magari l’inesperienza in materia può causare momenti di insicurezza e incertezza, ma è di fondamentale importanza per qualsiasi operatore dello sport o maestro, avere chiari due concetti: “cosa far fare” e “come farlo fare”. Il bambino quando si affaccia alla scuola elementare porta con sé un bagaglio considerevole di capacità. Non dimentichiamo che la prima forma di movimento il bambino l’ha già sperimentata all’interno del grembo materno; successivamente attraverso i riflessi arcaici e poi attraverso il gioco. Proprio attraverso i loro giochi, i bambini privilegiano attività di forza, velocità e rapidità, per questo l’insegnante deve conoscere i vari metodi di sviluppo delle capacità motorie rispettandone le tappe dell’età evolutiva. Questo manuale è rivolto agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, ma anche a insegnanti di educazione fisica, animatori o educatori che operano in palestra o in altri ambiti con bambini dai 4 ai 12 anni. Contiene le nozioni principali del concetto di gioco, di movimento, lo sviluppo psico-motorio del bambino, la motricità e gli schemi motori di base, le capacità motorie nonché gli aspetti metodologici e didattici. La seconda parte contiene le ipotesi di lezione nel quinquennio della scuola primaria con più di 150 proposte di giochi ed esercizi.
14,00 13,30

Il Palloncino Tamarino

Elena Tolve

pagine: 82

Il palloncino Tamarino è un palloncino magico che ha perso la mamma e non si dà pace. All'avvicinarsi del Natale sente ancora più intensa la nostalgia di rivederla. Ed ecco che la vigilia avviene qualcosa di straordinario. Che cosa lo attende? Storiella delicata e ricca di poesia, può aiutare i piccoli lettori a elaborare il dolore per la perdita di una persona cara e ad affrontare i momenti difficili della vita dovuti alla separazione.I proventi della vendita saranno devoluti alla ricerca sul cancro.
12,00 11,40

Le tue mani di neve

Alfredo Mazzacurati

pagine: 76

Ho scritto molte di queste poesie nel corso del 2020, anno di arrivo di un incubo imprevisto, il Covid19, che ci ha colti impreparati, producendo ferite nelle anime e nei corpi, accompagnate da sconcerto, sconforto, lame affilate di ansia e timore, rari bagliori di fiducia e speranza, nell'avanzare in un tunnel mobile, che sembrava e sembra prolungarsi, man mano si cerca di arrivarne alla fine. Oltre ai versi che chiudono la raccolta, dedicati esplicitamente alla fase iniziale della pandemia di Covid19, anche altre poesie hanno l'eco di quei giorni inquieti, di limitazioni della libertà individuale, della socialità e dell'intensità dei battiti del cuore. Tuttavia, pur se influenzato da questa condizione esistenziale, ho affrontato brevi riflessioni esistenziali, memorie, lampi naturalistici, che ho sentito e che sentirò anche in giorni non contaminati, quando questi torneranno. La forma è semplice, senza artificiose ricerche di linguaggio e con una scelta di sottrazione, di immediatezza e di brevità, che contraddistingue la gran parte di queste piccole poesie. Spero che, assumendo questi versi in modalità omeopatica, possano dare un tremito al vostro cuore e anche un sollievo, come gocce di pioggia estiva sul viso
13,00 12,35

La metà del meno

Bruno Centomo

pagine: 180

"Chi si costringerà a leggere, le mie poesie? Riconoscendovi le mie mani, i graffi della carta, le cancellature, il non detto che ronza e minaccia farsi scoprire imbrattando la bocca, smorzando i desideri, mentendo sull'età, gli amori storpiando."
14,00 13,30

I miti della Bibbia

Al vaglio della scienza

Enrico Caltagirone

pagine: 156

L’intento di questo libro è di analizzare alcuni celebri miti della Bibbia alla luce delle acquisizioni di esegesi, di linguistica, di antropologia, di archeologia, di geomorfologia più recenti e attendibili. Naturalmente l’intento più recondito e più importante è quello di cercare di capire perché quei miti sono nati e quali intenti avessero i loro creatori. Oltre ad una esposizione il più possibile chiara, in questo libro farò spesso riferimento a vari ricercatori, alcuni dei quali sono miei amici, in modo che il racconto sia completo in ogni suo aspetto e fruibile da tutti.
15,00 14,25

Note fuori dal pentagramma

La musica delle parole

Loredana Merlin

pagine: 122

"Le parole cantano. Possono creare armonie. Sono come note che libere dal rigo musicale si affidano invece al pentagramma delle emozioni. Le parole possono evocare, commuovere o lasciare indifferenti. Tutto dipende dalla capacità che il cuore ha di percepire la musica dell'anima. La poesia ha un suono speciale, una sua voce che ognuno di noi può udire, trovando fra le righe significati e suggestioni che riconducono nei luoghi profondi dell'essere"
14,00 13,30

Siculina. Una shekelesh proemio di Sicilia

Rosario Rigano

pagine: 152

La Sicilia è stata teatro di una tra le più importanti miscellanee di civiltà, culture e avvenimenti d'Italia. Da qui il titolo della trilogia. L'introduzione che merita l'isola, la delego alla storyteller Siculina, già mascotte di Sicilia e dei siciliani nel mondo, essa vive in prima persona le vicissitudini del primo probabile sbarco dei Siculi nell'area ionica della Sicilia orientale, la presenza umana è documentata nell'area neolitica/archeologica di Capomulini, della zona Anzalone e Reitana (Acireale-Acicatena), poi conquistata dai romani, già dal 1300 a.e .. Tutto questo secondo lo storico e logografo greco antico Ellanico di Mitilene (Lesbo), e non solo. Alle descrizioni specifiche e deduzioni possibili e a quanto riferibile in merito alle culture del popolo siculo, dal nome dato all'isola, dai simboli di origini assai lontane e fino alla fondazione di moltissime città nella Sicilia orientale, come all'origine di moltissime parole siciliane che trovano riferimento della lingua dei Siculi ed origine nella veneranda lingua sanscrita madre delle lingue indoeuropee. Giungiamo infine alle peculiarità attuali, alla bellezza irripetibile dei luoghi scelti da questo popolo per entrare nell'isola di Sicilia; in grande evidenza la vera storia e la cultura delle borgate marinare, autentico spettacolo della natura, sotto la Timpa di Acireale; fino alla storia ed alla cultura del più antico mezzo di trasporto dei siciliani, il carretto siciliano, definito "un rebus che cammina" da uno dei più importanti viaggiatori dell'Ottocento giunti in Sicilia: Guy de Maupassant. Non voglio certo alimentare perplessità né fare revisionismo storico, voglio semplicemente suscitare consapevolezza e presa di coscienza della vera storia ed identità siciliana, decisamente pacifica studiando le culture di Stentinello, di Castelluccio e Sicule, che secondo me ha radici assai diverse e molto lontane nei Tempi, nei Luoghi e negli Eventi.
15,00 14,25

Le simmetrie della mela

Federico Ribechini

pagine: 334

Sean insegna fisica quantistica, quindi lo sa bene cos'è l'amore. Ad esempio sa che come tutte le entità imponderabili, forse possiamo misurarlo e magari anche sapere dov'è, ma mai tutte e due le cose nello stesso momento. Perché se soltanto provi a gettargli addosso la luce, quello scappa via, chissà dove. Perciò bisogna semplicemente viverlo, senza farsi troppe domande. Allora sì che scopri quanto è grande e dove si nasconde: nella casa che condivide con la sua Sophie, insieme al gatto, le papere del laghetto e le eterne chiacchiere davanti a un buon bicchiere, fatte di nulla e di tutto. Perché, proprio come le più piccole particelle della materia, è dell'imponderabile che è fatto, l'amore.
18,00 17,10

Lucia e Renzo

Amore e stalking a Montevecchia

Gianluigi Vecchi

pagine: 174

Lucia e Renzo? Certo, i promessi sposi. Tutti abbiamo letto il libro (no? Peccato, Manzoni è un fuoriclasse). lo me li sono perfino sognati, questi due innamorati. Che però, nel sogno, stavano in Brianza a Montevecchia, un paesino del Ducato di Milano, allora sotto il soffocante dominio della Spagna; e dei suoi arroganti feudatari locali, che spadroneggiavano e vessavano gli abitanti con i loro bravi, fuorilegge al loro soldo. Uno di questi signorotti, un certo don Rodriguez, si era incapricciato di Lucia, promessa sposa di Renzo, e voleva "farsela" (mi si perdoni il linguaggio poco manzoniano, ma efficace). Era arrivato al punto di minacciare il parroco, don Abbondanza, per impedirne le nozze. Nel frattempo erano saltati fuori nel sogno altri personaggi manzoniani, che però non rispettavano troppo il copione originale; anzi, spesso e volentieri scantonavano di parecchio. E che vivevano delle strane vicende, un po' diverse da quelle scritte da don Lisander: come negli episodi della monaca di Monza, della peste (rivisitato ai tempi del Covid), di padre Cristoforo, dell'Innominabile, e di altri noti personaggi del romanzo. Vabbè, non approfondisco ulteriormente, per non spoilerare la lettura ai miei quindici lettori, dieci in meno di quelli immaginati da Manzoni per il suo libro.
11,00 10,45

Quella strana lettera da Porretta

Un’indagine dell’ispettore Mc White

Domenico Arcangeli

pagine: 126

Il 21 settembre del 1977 a Small Church, anonima cittadina della terra di Scozia, il clima è gradevole. In questa località dove niente è particolarmente interessante la Polizia ha poco da fare, solo qualche “rubagalline” rende la loro attività accettabile. Il rituale di ogni famiglia è pressocché uguale in tutte le case: lavoro, studio, divano, whisky, libro e caminetto acceso. La vita scorre serena per tutta la collettività fin quando, proprio quella sera d'inizio autunno, viene rinvenuto un cadavere elegantemente vestito nei pressi dell'argine di un fiume. L'ispettore Nick Mc White inizia così le indagini che si presentano subito complesse essendo questo il suo primo caso di omicidio. Il ritrovamento di una strana lettera, sembra la chiave di volta ma il caso si complica ulteriormente.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.