Libri
Il debito di Annis
una ragazza, un clochard e un'antica maledizione
Jean Marie Dathou
pagine: 286
Una ragazza di Lione fa un sogno che la porta a conoscere un clochard che staziona sotto casa sua da alcuni giorni. Con l’aiuto della sua amica del cuore e di suo padre, trovano il modo di farli incontrare. Inizia una ricerca, senza un indizio, con poche certezze e tanti dubbi, ma con la tenacia del gruppo. Con metodi non proprio convenzionali, avranno modo di scoprire tante cose. Riusciranno a trovare la soluzione?
E finalmente la farfalla si posò sul campo di fiordalisi
Giampiero Momi
pagine: 124
Due quadri importanti vengono requisiti ad una famiglia ebrea dalla polizia del Reich nel novembre del 1938, durante la “notte dei cristalli”. Intorno ad essi si dipana la storia tra Rebecca, una apprezzata manager di una multinazionale, e Tommaso, chirurgo di fama mondiale e grande collezionista di opere di pittura internazionale. Rebecca è ebrea e la sua famiglia naturale subisce, attraverso la nonna, prima, la madre, poi, l’ abiezione dei lager nazisti, durante il periodo più buio per l’ Europa, che va dall’ avvento di Hitler alla rovinosa caduta del Reich. Ma Rebecca ha anche una famiglia adottiva tedesca ed un padre naturale tedesco “ariano” appartenente alle SS. Il romanzo è un viaggio nel tempo, all’ inseguimento dei due quadri trafugati, e, contestualmente narra la storia di queste tre donne ebree: nonna, figlia e nipote. Un thriller intricato ed avvincente ambientato in gran parte in uno dei più feroci campi di concentramento femminili, il FKL (Frauenkonzentrazionslager) di Ravensbrück. L’ amore impossibile tra una prigioniera ebrea ed un soldato tedesco SS, l’ irrefrenabile desiderio di possesso di un collezionista d’ arte, mosso da un fanatico odio contro gli Ebrei, il riscatto, infine, di una famiglia ebrea distrutta dal potere del Reich attraverso la sua ultima rappresentante, la protagonista Rebecca, sono i temi fondamentali sui quali si basa l’ intera storia di questo romanzo-thriller.
Ecosistemi delle acque da salmonidi
Luciano Tosi
pagine: 274
L’umanità conosce troppo poco dei fiumi. Essi sono davvero la linfa vitale del pianeta, la vita di questo infatti è sostenuta da ciò che definiamo “ciclo dell’acqua, ciclo del quale i fiumi rappresentano l’anello più importante, ma anche più debole. Non solo, ma molti esseri umani sono più felici lungo le loro rive, sia che ci passeggino, sia che ci peschino, sia che cerchino scorsi suggestivi da riprendere con la macchina fotografica o dipingere su di una tela sia che, semplicemente, ambiscano ad un momento di serenità. I fiumi sono essenziali non solo per la vita, ma anche per la sua qualità.
Focaracci della Venuta
Giuseppe Sabbatini
pagine: 74
L’avvocato Giuseppe Sabbatini in questa sua pubblicazione illustra un argomento caro alla devozione popolare, soprattutto dei marchigiani: “Focaracci della Venuta”. Vi premette opportunamente una sintesi della “questione lauretana”, perché i fuochi accesi nella tarda serata del 9 dicembre fanno memoria dell’arrivo a Loreto della Casa nazaretana di Maria, avvenuto, secondo la tradizione, il 10 dicembre 1294. La parte sui “Focaracci” è molto interessante, anche per le varie testimonianze scritte, in prosa e in poesia, in primo luogo il lungo componimento in vernacolo recanatese del Mazzagalli, egregiamente tradotto in italiano dall’autore, il quale, oltre al resto, a conclusione, riferisce una sua toccante testimonianza personale. Leggendo queste pagine, si avverte una viva partecipazione all’argomento da parte dell’autore, che qui assolve una specie di obbligo morale verso se stesso, avendo vagheggiato da tempo l’idea di scrivere qualche cosa sull’argomento, e verso persone care passate al Signore, che gli hanno insegnato molto nella vita.
Frammenti Cerresi
Il catasto onciario di Cerro al Volturno (1753)
Angelo Mancini
pagine: 126
Un viaggio affascinante nella società cerrese del Settecento attraverso l’esamina del catasto Onciario (1741/1753). Lo studio delinea il profilo demografico, urbanistico e socio-economico di Cerro (Is) a metà del ‘700 e costituisce una importante novità nel panorama culturale cerrese. La presentazione di tutti gli abitanti con le loro composizioni familiari, età, professioni, proprietà e luoghi di abitazione permette ai cerresi di individuare collegamenti con la storia della propria famiglia stimolandoli ad apprezzare e custodire con amore il Borgo e quei personaggi che con dedizione hanno contribuito alla sua crescita.
I Cancelli della memoria
Antonio Borromeo
pagine: 167
Nel primo libro della trilogia, Il gatto di Kyriake, Antonio fa un misterioso incontro con una splendida ragazza che gli cambierà la vita. Inizia così una strana avventura in un mondo parallelo, familiare, eppure molto diverso, a cominciare dalle leggi del tempo. In questo luogo non luogo, ritrova la donna della sua vita - qui si chiama Kyriake -, strappatagli via troppo presto, sulla terra, da un male incurabile. Quando per i due arriverà il momento di una nuova, dolorosa separazione, Antonio sarà ricondotto sulla terra. Tornato dunque, da questo mondo ameno, ancora frastornato, riprende la sua attività di rigattiere. Aver perduto nuovamente la donna amata, lo sprona a cercare le verità del mondo attraverso sensibilità più sottili. Di ritorno da un lavoro, carica sul proprio furgone un’autostoppista, una giovane ragazza, Rabishu, che tenterà fin da subito di sedurlo. Ben presto però Antonio capirà di essere caduto in una trappola. La ragazza si rivela essere un guardiano inviato da un Arconte, uno dei Creatori degli umani, con lo scopo di ucciderlo. La trama a questo punto ci porta indietro di 26 anni e scopriremo chi è veramente Kyriake. Si ritorna ai giorni nostri e Antonio fa un viaggio a Londra per riprendersi dalle tante disavventure della vita. Purtroppo si ritrova nuovamente in una situazione di pericolo ma, un colpo di scena, rimescolerà le carte del destino…
La sperada
Luigi Sara
pagine: 134
L’idea e la volontà della presente pubblicazione, è nata con l’intento primario di salvare e trasmettere, perché non vadano perdute, tutte le informazioni preziose raccolte durante la ricerca. Nella sua preparazione ho profuso tutta la mia cura e passione per le tradizioni sperando che da esso emerga il profondo senso di appartenenza alla nostra terra. Questa ricerca la dedico a mio padre Giuseppe, che mi ha trasmesso la passione e le tradizioni della nostra cara Brianza.
L'uso consapevole della mente
La meditazione come strumento per cavalcare l'onda della vita
Silva Iotti
pagine: 170
Meditatio
Maciej Bielawski
pagine: 174
“Che cosa è la meditazione? Da dove deriva e quale sia la sua storia? Che cosa ne dicono e pensano altri? Come si fa e che cosa ci fa? È innocua o nociva, necessaria o facoltativa? Perché si medita? Riguarda tutti o solo alcuni? Così nasce la questione meditativa che è una ricerca, uno studio, una riflessione”.
Lettere dal fronte
La leggenda di Jocelyn e Mac
pagine: 118
Jocelyn e Mac sono i protagonisti del romanzo. Lei è la vera eroina, la struttura portante del racconto. Il suo amore, la sua sofferenza per quanto sia stata incompresa e malgiudicata mettono a nudo la grandezza della sua anima, nella quale molte lettrici si riconosceranno. La discreta ma quantomai importante presenza di alcune figure angeliche sono fondamentali per leggere l'anima dei due protagonisti. Farà conoscenza con il Dott. Mac in un orfanotrofio. La vita ha messo entrambi a dura prova, in quanto la Prima G.M. li dividerà, facendo attraversare al loro amore un vero e proprio inferno, che metterà entrambi a dura prova. Sia fra le linee del fronte, nelle trincee, che in Patria la sofferenza e i sacrifici erano all'ordine del giorno. Jocelyn restò al suo paese, mentre il Dottore fu inviato come ufficiale medico al fronte. Le lettere sono la struttura portante di tutto il romanzo, in quanto era l'unico modo che avevano per tenere un minimo di contatto fra loro. La loro storia inizia poco prima della Grande Guerra, per concludersi verso gli anni 70. L'amore, La Fede in Dio, il Perdono saranno gli elementi che manterranno vivo il loro sentimento.
Storie, cunti e racconti
Angelo Coccaro
pagine: 78
Una foto di un vecchio concerto, una chiesa dalla facciata scrostata, un ponte, un viale alberato. O anche semplicemente un pacchetto di sigarette, l’immagine di un santino o un numero. Ogni cosa, ogni momento può raccontare una storia. Basta solo imparare a sentirne la voce.