Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Anima numerante

I numeri ti cambiano la vita

Rita Faccia

pagine: 182

VIVIAMO IN UN MONDO DI NUMERI. NOI STESSI potenzialmente lo siamo. I numeri indicano e avvertono con i loro messaggi. Cosa significa, per esempio, quando ci appaiono dei Numeri Ricorrenti? I nostri dati anagrafici, dal Nome e Cognome compresi i Secondi Nomi, alla Data di Nascita, sono Numeri ed esprimono i Tempi della nostra vita, i passaggi importanti, i decenni fortunati. Essi sono i fari illuminanti delle nostre potenzialità nella vita, a scuola, nel lavoro. Tutto è collegato ai numeri. Il compito della vita è l’autosviluppo della propria identità, conoscere la Missione Individuale che siamo chiamati a svolgere nel disegno universale. Vi sono momenti di speciale Successo da cogliere per ognuno di noi. Per riuscirci pienamente dobbiamo essere in grado di riconoscere la via giusta al momento giusto – il Kairos – e agire con fiducia. I Numeri di Nascita sono quindi il punto di partenza per la nostra realizzazione. Ci rivelano le Età delle Svolte Importanti di vita e quando è bene attendere e quando osare.
20,00 19,00

15,00 14,25

Carola

Carola Tiberi

pagine: 154

Carola racconta la sua storia. L’infanzia, l’adolescenza, il lavoro, la ricerca di un amore e la difficoltà a riconoscerlo. Gli errori. Descrive, in modo diverso dal retorico, la maternità. Racconta la sua ambizione di voler crescere come persona e come donna, le sue frustrazioni. Una vita narrata con semplicità, dove ogni donna, se non in tutto, si può riconoscere e fare propria, da Carola, la volontà di non arrendersi mai.
14,00 13,30

Quando la dracma

Emanuela Perrone

pagine: 242

A metà strada fra un diario di viaggio e una commedia romantica, il libro ha il pregio di essere stato scritto da qualcuno che in Grecia ci ha vissuto veramente, il che, come diceva William Thacker in Notting Hill, tutto sommato non guasta. Nel romanzo, ambientato nei primi anni '90 del secolo scorso, Consuelo si approccia a piccoli passi alla cultura e alla vita ellenica, scoprendo, giorno dopo giorno e viaggio dopo viaggio, una sua vicinanza sempre più partecipe, sotto la guida di una variegata rappresentanza greca e la compagnia saltuaria di personaggi provenienti dai due versanti delle Alpi.
17,00 16,15

13,50 12,83

Matrimonios restaurados en manos de Dios

Aroni Rodriguez Peña

pagine: 136

Quién mejor que Dios sabe y es perfecto el diseño y original de la familia? Si no ponemos a nuestra familia, hijos y cónyuge en manos de aquel que la ha creado, nuestros hogares no serán felices ni bendecidos.Creo que es de vital importancia poner nuestros hijios cònyuge en manos de Dios, para que haya paz, amor, bendición y alegrìa en nuestros hogares. Si tan solo lo intentaramos y dejamos que Dios sea el centro del hogar, veremos los cambios importantes y significativos en nuestras vidas y hogares.    
16,00 15,20

Me propuse cambiar mis zapatos feos

Aroni Rodriguez Peña

pagine: 158

El cambio en tu vida, comienza cuando lo propones en tu mente. No enfocar tu vista en lo que ves, si no en lo que deseas ver. La vida no està basado en solo saber lo que quieres, es reconocer los sacrificios que debes hacer para obtener lo que deseas. Tàmpoco depende de lo que sabes, es saber poner en pràctica aquellas cosas que sabes.
14,00 13,30

Il Corano

Traduzione, analisi linguistica e semantica

Reda Afify

pagine: 144

Il lavoro sviluppato nel presente volume si basa su tre aspetti: il primo è storico e riguarda il Corano, la sua rivelazione e le sue cause, le fasi della sua raccolta nonché i motivi e la storia delle su traduzioni. In questa parte si tratta anche di alcune scienze del Corano come al-Tafsīr (commentari), al-Taʾwīl (interpretazione) e ʿilm al-qirāʾāt (studio delle varianti). Il secondo è linguistico, approfondisce la terminologia e lo stile del Corano, analizzando il testo dal punto di vista formale e semantico, estraendo le figure retoriche e gli aspetti linguistici del Corano. Il terzo è la traduzione dei significati del Corano, si tratta delle problematiche che sorgono durante il processo traduttivo, confrontando le varie versioni italiane e alcun anche in altre lingue. La scarsità di opere serie e sistematiche su questo tema ci ha indotti a proporre questo studio come primo passo nella direzione di una maggiore conoscenza e comprensione reciproche.
14,00 13,30

Perché forse non guariremo

Quando un virus fa il salto di specie infettando la politica, la scienza, l’informazione

Uomo Della strada

pagine: 290

La pandemia inizialmente ci ha lasciati storditi, immaginiamo sia successo così a molti di voi. Poi, risvegliati dal torpore, ci siamo resi conto del pericolo rappresentato da una martellante informazione appiattita sulle posizioni dei decisori politici e dall’insofferenza verso chi provava a deragliare, anche solo di poco. Da lì nasce un blog, inizialmente come luogo di decompressione, un’oasi virtuale nella quale dialogare e riflettere su quanto stava accadendo. Presto diventa l’occasione per offrire ad altri un’opportunità di approfondimento. Ci si accorge, però, che non risulta di semplice accessibilità. Così si fa strada l’idea di creare una più fruibile versione cartacea. Quello che state tenendo tra le mani è il risultato di una faticosa ricerca delle fonti, per scoprire dove e come è avvenuto il cortocircuito nella comunicazione dei dati relativi alla pandemia, origine della disastrosa gestione dell’emergenza.
21,00 19,95

13,00 12,35

Quaderno di servizio

Enrico Emilitri

pagine: 196

In quello che è, a tutti gli effetti, un memoriale, l’autore traccia il bilancio di poco più di tre anni di lavoro, alternato a riflessioni, osservazioni e dissertazioni storiche, culturali, artistiche, oltre ad effemeridi e tracce di rapporti e relazioni con colleghi e collaboratori, alcuni dei quali, purtroppo, venuti nel frattempo a mancare. Traccia inoltre un panorama delle zone e dei luoghi in cui ha lavorato, tra cui chiese, castelli e residenze nobiliari della Valle di Non segnalandone anche i problemi e le potenzialità.
15,90 15,11

Finchè morte non ci riunisca

Matteo Gallo Stampino

pagine: 424

Luigi Mura è un ispettore burbero e solitario che non sopporta i giornalisti. La città dove vive sta cambiando volto ma quello che è successo molti anni prima non potrà mai cambiare e rimarrà per sempre nella mente dei protagonisti di quei fatti. Una serata di vent’anni prima, un ricordo che affiora, una serie di omicidi e il caldo quasi insopportabile renderanno l’indagine dell’ispettore Mura e del suo collega e amico Aldo Amato molto impegnativa, indagine che porterà l’ispettore a confrontarsi col passato. Mura e Amato, coadiuvati dai colleghi del commissariato avranno il loro bel daffare per svolgere le indagini, durante le quali incontreranno personaggi di vario genere. In questa storia alcuni luoghi sono reali e altri no, come i protagonisti.  
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.