Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Parliamone!

Se ne discute troppo poco e ci sono ancora troppi pregiudizi!

Marco Senaldi

pagine: 162

18,50 17,58

Poesie gaeliche d’Irlanda nel XX secolo

Enrico Brugnatelli

pagine: 292

L’Antologia - La presente raccolta comprende più di 90 poesie di una trentina di poeti attivi nel secolo XX, da Patrick Pearse (nato nel 1879) a Colm Breathnach (nato nel 1961). Un secolo che vide dapprima nascere stentatamente e poi fiorire una forma moderna di poesia gaelica. Si tratta della prima antologia in Italia a presentare una così vasta scelta di autori irlandesi del Novecento, tradotti direttamente dal gaelico. Ogni poesia è presentata con il testo originale a fronte.
22,90 21,76

Stratafacennu

... e dintorni

Francesca Privitera

pagine: 296

Se l'arte è l'espressione estetica dei moti dell'anima (una tra le tante definizioni esistenti), la letteratura è la sua possibile coincidenza. Di solito arte e letteratura corrono come due rette parallele, ma quando si incontrano danno vita a una "esplosione atomica" di creatività. Il contagio è immediato e segna in profondità. A Francesca Privitera, questo è avvenuto. Santo Privitera
22,00 20,90

Sullo stesso treno

Walter Consonni

pagine: 266

Un vecchio professore incontra una giovane collega su un treno e si avventura in una complicata disamina pedagogica; un bizzarro passeggero indugia per ore nei saloni di un aeroporto osservando i vizi dell'umanità di oggi; quattro anziani che hanno intrecciato i loro destini ripercorrono le rispettive esistenze di migranti per lavoro; un pensionato intollerante intavola un dialogo con un autista di un bus; due amici spendono parte della terza età scorrazzando allegramente in auto per le strade britanniche; Ugo è un lavoratore e conducente di una utilitaria stressato e umiliato dal traffico e, soprattutto, dai comportamenti inadeguati al codice della strada dei moderni guidatori di auto; il Capitano Enzo, per tutta la vita timoniere di battelli sul lago Ceresio, racconta la sua leggendaria carriera a un bimbo; poi il diario di un anziano patriota irlandese costretto a cambiare la sua vita proprio sul finire; e ancora: il misterioso Circolo Polare Artico, un luogo urbano che esalta il mito del Grande Nord; il copione cinematografico dell'epoca ciclistica di quattro amici attempati in vena di goliardate; un telefonino dimenticato a casa che rischia di cambiare il mondo; la storia dell'incontro di un modesto falegname e di un ricco imprenditore; e per finire, un amore romantico depositato per molti anni in un cassetto insieme ad alcune lettere che ritorna a scombussolare due anime belle. Tredici racconti accattivanti nati da appunti e disappunti di viaggio dell'autore di viaggio dell'autore, tra sogni, divagazioni ed emozioni.
15,00 14,25

Tipi rimati

Gabriele Botti

pagine: 136

Il mondo è bello per la sua varietà, un concetto spesso citato in relazione a persone e situazioni. Questo luogo comune, pur usato frequentemente, racchiude l'essenza della diversità umana. Le persone che incontriamo, sia occasionalmente che quotidianamente, meritano di essere osservate e ricordate per la loro unicità, che può colpirci in modi diversi. Da questa osservazione nascono i "tipi rimati", frutto dello stupore e del desiderio di immortalare tali incontri attraverso la leggerezza della rima.
17,00 16,15

Aritmetica+ Algebra = Matematica e Geometria

Per le scuole secondarie di 1 ° grado

Pietro Sgrò

pagine: 470

L’idea dello scrivere il presente volume nasce dalla semplice considerazione che: un docente entrando in una classe prima di guardare la cattedra deve sempre guardar il banco. In fin dei conti, se è concesso, quello è il luogo da dove per tutti ogni cosa è iniziata. Per tale ragione, i contenuti di questo volume sono indirizzati esclusivamente alla platea di alunni che frequentano la scuola secondaria di primo grado. Il volume diviso in 23 capitoli di aritmetica e algebra e di altri 13 riguardanti la geometria, trattano tutti gli argomenti previsti nel triennio.  Il libro contiene tabelle ormai in disuso in molti libri, come ad esempio tra le altre la tabella relativa alla costante d’area , valore che permette di determinare il valore delle superfici di figure geometriche. Il testo è stato creato con un indice per argomento indicando al dettaglio, proprietà, criteri di calcolo, formule di calcolo , eserciti per argomento, commenti, verifiche di risultato, ed infine un capitolo specifico dove sono stati inseriti esercizi di riferimento, per sostenere le prove di stato di terza media. Il tutto capace di tener in considerazione   il seguente assunto,  quello di fornire la possibilità di meditare, di ritornare a chiarire le sue idee, per essere messo nelle condizioni di facilitare le argomentazioni ed acquisire quelle competenze di calcolo di verifica frutto di una  logica, necessarie per la sua crescita culturale e quindi  di  riferimento alle argomentazioni trattate di  aritmetica-algebra -geometria. L’intenzione dell’autore sta nel proposito di aver scritto questo volume in forma semplice con un linguaggio adeguato cercando di evitargli false interpretazioni. L’augurio si riassume semplicemente nel concetto di aiutare lo studente e senza particolari sforzi aver prodotto allo stesso un libro gradito. Bagaladi li, 9 settembre 2024
49,90 47,41

Ducario da Crescenzago

Alberto Luccini

pagine: 516

Nell’Italia settentrionale del XV secolo, durante le guerre di Lombardia che vedono contrapporsi due potenze quali il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia per oltre un quarto di secolo, Ducario, un giovane cavaliere al servizio del glorioso e temuto esercito visconteo, si barcamena tra i doveri di signore di Crescenzago e i piaceri di una vita dissipata che non vorrebbe condurre ma che non può fare a meno di ricercare con ostinazione. Un Bildungsroman o romanzo di formazione che dir si voglia, che narra le gesta di un ragazzo vissuto in un secolo ingiusto, violento e spietato, ma che altresì possiamo definire come un'epoca stupenda che oltre ad aver dato i natali al Rinascimento ci ha lasciato in eredità eventi che hanno cambiato per sempre le sorti di tutta l’umanità.
23,50 22,33

Fidati di me

Cristiano Specchiarello

pagine: 60

«Il vostro cuore non sia turbato; credete in Dio, e credete anche in me! Tommaso gli disse: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo sapere la via?» Gesù gli disse: «Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche mio Padre; e fin da ora lo conoscete, e l'avete visto». (Giovanni 14, 1.5-7)
10,00 9,50

Filastrocca e poesia. Pronti, partenza, rima e via…

Antonella Armocida

pagine: 74

In una realtà dove si va sempre di fretta, dove si è presi da mille impegni, preoccupazioni e responsabilità, che soffermarsi sulle problematiche sembra quasi appesantirne il carico. Per questo motivo attraverso la poesia ho cercato di rubare l'attenzione di grandi e meno grandi su ciò che viviamo nella società. Perché tutto ciò che accade intorno a noi va ascoltato!
18,90 17,96

Finale da incubo

Antonio Grasso

pagine: 76

Torino. Piazza San Carlo. 3 giugno 2017. Finale di Champions League tra Juventus e Real Madrid. Da incubo. Il caos, il panico, il fuggi-fuggi, la calca. I danni fisici e psicologici. I risarcimenti. La lunga trafila delle indagini e delle condanne. Una pagina nera nella storia della città e per le migliaia di tifosi bianconeri presenti. Tre vittime, 1.672 feriti. Un altro inferno 32 anni dopo l’Heysel. La maledizione continua. Fra cronaca e storia. Mentre la “partita” relativa alla gestione dell’ordine pubblico, in Italia, segna una svolta epocale. Nulla sarà più come prima sul piano normativo. Ma, oltre a fare “giurisprudenza” e a imporre l’introduzione inevitabile di nuovi modelli di sicurezza per gli eventi di massa, la drammatica serata di piazza San Carlo richiama un altro sanguinoso precedente storico e svela una serie di spaventosi collegamenti di carattere numerologico con altre sciagure (non solo in ambito calcistico) che hanno colpito, al cuore, il capoluogo piemontese.
14,90 14,16

Gocce dello stesso mare

In cammino con i danneggiati dal vaccino anti Covid19

Paola Fara

pagine: 412

Scacciati dagli ospedali, trattati da ansiosi, incredibilmente discriminati da tutti: questo il trattamento riservato ai danneggiati dalla vaccinazione anti Covid19, la parte sommersa di un iceberg di dimensioni inimmaginabili la cui piccolissima parte emersa è costituita da coloro che hanno deciso, pur con grande dolore, di raccontare la loro storia. Prenderne coscienza è stato per me come aprire la porta sull’Inferno. Da allora cammino a fianco di questa moltitudine di persone sofferenti, seguendo la fortissima necessità di dar loro voce, nel mio piccolo e con gli strumenti che ho a disposizione, con la consapevolezza che quando la lotta è dura e si affronta un gigante, ognuno di noi può fare la sua parte ed essere il granello di sabbia che inceppa il meccanismo, la goccia che scava la roccia. La storia del mio viaggio con loro è il racconto di come la mia vita si è radicalmente trasformata negli ultimi anni. Anni durante i quali ho conosciuto la Morte, il Dolore, la Disperazione, ma anche la Forza che si acquisisce quando si combatte per la difesa dei diritti fondamentali, non solo a tutela della propria persona, ma a tutela di tutti. Una Forza nuova che dà sicurezza e toglie qualsiasi paura. Ecco, io ora non ho più paura.
18,00 17,10

Grafie del Possibile

(30 quartine e un'elegia)

Natale Poidomani

pagine: 40

Nell'intramontabile Notte del Possibile annegheranno l'ombra e il silenzio di ciò che siamo, l'occhio mulinante del nostro cadere-sperando, i sogni arenati nei deserti delle veglie. Quante voci consegneremo alle sue metamorfosi, a suoi voli impietosi attorno ai falò del nonpiù!
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.