Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri

Appunti di viaggio

Igor Ferrarese

pagine: 100

Cosa cerchiamo quando ci accingiamo a leggere una raccolta di poesie? Talvolta delle semplici emozioni, quella serenità e quel senso di leggerezza, che, spesso e volentieri, la vita prova a portarci via. Altre volte siamo solo alla ricerca della favola, di quell’amore che sempre più ci appare come impossibile da raggiungere e vediamo sempre più lontano, altre volte viviamo semplicemente un piacevole senso di libertà. In questo terzo volume possiamo sicuramente assaporare ognuna di queste emozioni. C’è chi sostiene possa essere banale andare a ricercarle nei semplici versi o nelle parole d’amore di uno scritto poetico. Personalmente trovo che la poesia sia il miglior mezzo per veicolare queste emozioni. In questo libro la ricerca di queste passa attraverso un percorso che ha portato il poeta a incrociare luoghi e persone che ne hanno ispirato i versi, e lasciato tracce indelebili sul suo personale cammino. L’insieme di tutto ciò dà vita a una lettura semplice e veloce, dandoci l’idea di avere con noi un piccolo diario personale ove annotare i nostri appunti di viaggio.
13,90 13,21

Alimentazione e benessere

mangiare sano per vivere bene: una guida basata sulle evidenze scientifiche

Mauro Brulatti

pagine: 170

16,90 16,06

Per sempre

Antonio Lo Bianco

pagine: 84

I pensieri, le emozioni diventano parole versate come lava infuocata su un foglio grazie al cuore reso fertile dall‛amore.
13,00 12,35

Ricordi

Le indagini del maresciallo Montavia

Luigi Monzeglio

pagine: 110

Anno 1960: il maresciallo dei carabinieri Gigi Montavia, della stazione del piccolo paesino di Vignale Monferrato, va in pensione. È l'occasione per ricordare una serie di avvenimenti legati alla sua attività. Da questi racconti ne nasce la ricostruzione dell'ambiente di vita del paese negli anni 50/60, con i suoi personaggi, i suoi fatti di cronaca fra il noir, le dispute familiari e la storia reale mentre il protagonista, con il suo carattere bonario, amante degli animali, delle piante e della buona tavola casereccia, cerca di risolvere i casi nel modo meno traumatico possibile.
13,00 12,35

Tertium

Poesie d’amore, di memorie e di rabbia

Alfredo Deodati

pagine: 76

12,00 11,40

Il rione di Castello

Nell’immediato secondo dopoguerra

Giorgio Ponti, Gigi Rocca

pagine: 188

Uno “spaccato” dell’allora più popoloso ed importante quartiere della Città di Cagliari, della gente che ci viveva e che animava quotidianamente il “Casteddu ‘e Susu” di quell’epoca. Anni di privazioni, di fame e di miseria, ma anche di allegria, entusiasmo e voglia di migliorare. Come si viveva in casa ed in famiglia, quali erano le particolarità e le abitudini di quegli anni, come le persone trascorrevano il tempo libero, quali erano i giochi dei ragazzi, con uno sguardo anche ai negozi, alle figure ed ai personaggi di quel periodo.
14,90 14,16

Pioggia nei tuoi occhi neri

Davide Morieri

pagine: 130

...tornassi indietro rifarei sempre tutto quello che ho fatto anche inseguirti quando oramai pensavi che avevo smesso di amarti ma l’amore più puro è quando nel segreto germina e si conserva nonostante le avversità dentro l’anima.
13,90 13,21

Diario di bordo

Brevi riflessioni sulla società dell’emergenza

Ferdinando Sabatino

pagine: 218

Il libro raccoglie due anni di riflessioni sulle conseguenze che il Covid e le scelte politiche riguardo la pandemia hanno e soprattutto avranno nel prossimo futuro su di noi e sul nostro modo di pensare la società. Scopriamo così perché ogni epidemia, in fondo, ci riporta al senso di verità e dunque alla riflessione autentica, come quella che farà padre Paneloux personaggio centrale de La peste di Camus: “è venuto il momento di riflettere”. Quali cambiamenti antropologici vedremo? Ci sarà ancora spazio per quello che una volta chiamavamo ‘socialità’? Andremo ancora a scuola e nelle università come facevamo prima? Saremo ancora in grado di comunicare oppure la società umana sarà sempre più terreno di divisioni identitarie in gruppi sociali antagonisti tra loro? E qualora ritornassimo alla normalità, potremmo definire ‘normale’ la vita che faremo? Forse è la fine di quella che Bauman ha chiamato ‘‘società liquida‘’, ma non si vede ancora all’orizzonte verso quale tipo di società andremo fatalmente incontro.
16,90 16,06

Amarcord. Il mio Monza

Fiorenzo Dosso

pagine: 246

C’era una volta un bambino, nato a Monza il 4 aprile 1964, che comincia presto a frequentare la mitica gradinata centrale del Sada e vive con il suo papà l’incredibile serie di sogni biancorossi sfumati sempre sul più bello nella seconda metà degli anni ’70. Il ragazzino cresce e – con alcuni amici – condivide dagli spalti del piccolo stadio cittadino le alterne vicende del Calcio Monza per larga parte degli anni ’80. Diplomato al Liceo Classico Zucchi, dal 1988 è per oltre un quarto di secolo corrispondente da Monza del Corriere dello Sport-Stadio. Testimone, molto presente anche in trasferta e dalla spiccata vis polemica, di esaltanti promozioni in B, di umilianti retrocessioni in C, di raccapriccianti stagioni in C2. Suo malgrado anche di devastanti fallimenti societari. Quando (2015) il Monza precipita in D lui scivola ai margini e sparisce dalla tribuna stampa. Nel 2020 propone alla testata on line MonzaNews la pubblicazione degli Amarcord Biancorossi a titolo totalmente gratuito in segno di riconoscenza. La rubrica incontra subito i favori dei tifosi del Monza. In particolare quelli di un grande tifoso di vecchia data che risponde al nome di … Adriano Galliani. Il quale definisce Fiorenzo Dosso ‘il poeta del Monza’ e lo sceglie sia come narratore dei capitoli storici sia – soprattutto – come stesore del suo ultra settantennale legame biancorosso nel libro ‘AC MONZA 110 ANNI DI CALCIO E PASSIONE’ edito da Mondadori e pubblicato lo scorso 1 settembre in occasione del significativo compleanno del club. “Amarcord. Il mio Monza” è invece la raccolta – romantica, poetica, intensa, personalissima – delle pubblicazioni dei ricordi biancorossi dell’autore. Che, alla tenera età di 58 anni, ha realizzato il sogno del bambino che era e che sarà sempre un po’: il ‘suo’ Monza in Serie A.
21,00 19,95

Uscire da Babilonia

Testimonianza di un’insegnante italiana

Maria Pica

pagine: 84

Babilonia è la nostra vilipesa nazione: una città in cui regna una grande confusione, i cui abitanti sono inebetiti da un discorso monocorde, martellante e continuo che impone da altoparlanti indisturbati i suoi valori di sviluppo, modernizzazione, svalutazione di ogni tradizione storica e di ogni esperienza personale costruiti nel percorso di una vita. In questa città “parlante”, dove il silenzio, lo studio e la riflessione personale sono banditi, la scuola pubblica è da molti anni bombardata anch’essa da parole malvage e autoritarie, con effetti distruttivi. Il gigante (istituzioni internazionali come la UE dominate dal capitale finanziario che intende mettersi alla guida della città privandola della dimensione politica) tiene in ostaggio la prostituta (classi dirigenti, scuola, e tutte le istituzioni della città prone ad esso), come nel potente quadro che Dante ci rappresenta in Purgatorio, XXXII, dove il gigante è la monarchia francese che ha sottomesso ed umiliato la chiesa. Il gigante che flagella e tiene in cattività la prostituta, e il laido comportamento di questa, hanno trasfigurato “’l'edificio santo”, l’edificio un tempo ben costruito, in “mostro”. A noi cittadini il compito non facile di tornare a vivere liberi e a rendere di nuovo bella ed accogliente la nostra città.
12,00 11,40

Calcolo delle probabilità

Francesco Daddi

pagine: 926

Il libro offre un percorso in grado di guidare il lettore ad impossessarsi delle tecniche di base del Calcolo delle Probabilità. I problemi affrontati sono ambientati nei più svariati contesti e la difficoltà è molto diversificata: i primi esercizi che si trovano all’inizio di ciascun capitolo, di livello scolastico, servono per acquisire familiarità con le tecniche di calcolo; gli altri esercizi, di complessità crescente, sono di livello universitario e rivolti agli appassionati della materia. Nel testo sono presenti 2000 esercizi, di questi 1800 sono risolti (spesso con due o tre metodi), per aiutare il lettore a raffinare le proprie competenze, mettendo a fuoco quei punti delicati sui quali occorre soffermarsi. I restanti 200 esercizi proposti, forniti del solo risultato, servono come ripasso e approfondimento generale; il lettore, che cercherà di individuare caso per caso il metodo risolutivo più adatto, potrà così saggiare le proprie abilità acquisite
45,00 42,75

Le fiabe del bosco incantevole

Monica Roccatagliata

pagine: 100

Un viaggio alla scoperta di luoghi incantati, nati dalla fantasia di un’intera famiglia, ma in particolare dal cuore di una bambina, Ginevra, che prende per mano la sua nonna e le chiede di descrivere i suoi sogni, i suoi desideri, il suo mondo. La nonna ama scrivere da sempre e così, insieme, accendono una magia.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.